Chi ama la musica, almeno una volta nella vita, ha provato a mettersi in gioco con chitarre e bassi, i più giovani magari hanno provato le tastiere midi collegate al pc. Non dite no, tutti ci avete provato! C’è chi invece con la stessa passione ha sempre provato divertimento nel mescolare brani tra loro. Oggi parliamo di console da dj e controller dj ovvero le macchine che permettono il mixaggio di due o più brani. Negli ultimi 10 / 15 anni l’evolversi della tecnologia ha permesso quasi a tutti di poter mixare brani con risultati più o meno decenti.
Le console da dj attuali, sono facili da montare e trasportare ma c’è un piccolo problema, esistono migliaia di modelli. Tra tutti i modelli in commercio esistono tanti di ottima qualità, ma altrettanti di qualità scarsa. La fascia di prezzo incide parecchio, e per questo che abbiamo voluto scegliere di recensire le migliori dj console per qualità prezzo. Essendo questa una guida dettagliata, è bene mostrarvi per prima cosa, quali sono i criteri di scelta.
- Sistema DJ digitale all-in-one con touch screen da 10,1 pollici
- Compatibile con software Rekdbox/Serato DJ Pro
- Opzioni prestazioni Nexus
- Il controller DJ perfetto per mixare in movimento, con incluso Serato DJ Lite
- Scheda audio integrata per il preascolto tramite cuffie e uscite per altoparlanti
- Controllo della retroilluminazione della base: effetto strobo RGB sincronizzato al ritmo della tua musica
- DJ set indipendente - Schermo touch da 7”, jog wheel capacitive da 6” con Smart Scratch, motore sonoro by Engine DJ; compatibile con le librerie musicali di Serato DJ, Rekordbox & Traktor
- Subito pronto - Importa le tue librerie da una scheda SD, drive USB o libreria Dropbox senza pre-analisi delle tracce, e riproducile con gli altoparlanti integrati e controllo di volume dedicato
- Wi-Fi e streaming - Accedi a milioni di tracce su TIDAL, Beatport LINK, Beatsource LINK e Soundcloud; naviga tra i vari servizi di streaming e carica/mixa tracce da qualunque sorgente
- Controller USB DJ a 2 mazzi con interfacce audio integrate e filtro di ingresso hardware per sorgenti audio esterne.
- 16 cuscinetti RGB retroilluminati, funzione vinile, pulsanti in loop in/loop out.
- Passaggi fluidi e fedeli all'originale tra le tracce attraverso la zona filtrante/FX. Grandi ruote da jogging con riconoscimento touch per graffiare.
- Layout e caratteristiche dalla configurazione NXS2 standard del club
- Doppia porta USB-A e singola porta USB-B
- Schermo a colori da 7 pollici
Come scegliere una console da dj
Ci sono diversi fattori che possono incidere riguardo alla scelta di una console da dj e di seguito li analizzeremo uno per uno fino a capire quale sia quella migliore da acquistare.
Sono un principiante o un professionista?
Il primo fattore da tenere in considerazione è quello dell’utilizzo. Sono un principiante e sto utilizzando per la prima volta una console? Spesso è cosi, perchè un professionista, sa già quello che vuole dalla sua nuova console. In base al proprio livello di esperienza ci si può trovare a dover scegliere tra una console da dj per principianti oppure una professionale.
La differenza tra le due sta nel fatto che quelle economiche per principianti, sono strumenti semplici da utilizzare, mentre quelle professionali, hanno una qualità migliore e possiedono anche caratteristiche avanzate. Insomma se ti stai avvicinando al mondo del Djing per lam prima volta, una console professionale sarà l’upgrade e non il punto di partenza.
I vantaggi di una console da dj per principianti è proprio la semplicità con cui si effettuano in maniera grossolana i propri mixaggi. Affinerete poi la tecnica in futuro, quando sarete padroni dei comandi base. Tutti i professionisti, almeno quelli che lo sono diventati di recente affermano di aver approcciato l’arte del Djing con attrezzi economici o semi professionali.
Controller o console?
Spesso si fa confusione tra controller dj e console. La differenza sostanziale sta nel fatto che il controller funziona esclusivamente se collegato al pc e permette di utilizzare il software per il mixaggio, come Traktor e Viratual Dj. La console invece può funzionare autonomamente possiede una scheda audio integrata e la possibilità di avere delle porte in entrata.
Quindi il controller ha la funzione di sostituire i comandi di tastiera e mouse, sfruttando le potenzialità del computer. La console lavora autonomamente e non necessità l’utilizzo di un pc. Tuttavia, questo concetto negli anni sta andando a scomparire e infatti come vedremo nei paragrafi successivi c’è sempre meno differenza tra le due tipologie. Computer e console oramai lavorano in simbiosi e possiamo trovare controller che possiedono scheda audio integrata.
Dimensioni e peso
La facilità di trasporto di una console da dj è un aspetto di vitale importanza, e non è da sottovalutare quando se ne sta valutando l’acquisto. Come dicevamo prima un’attrezzo professionale è più ingombrante, pesa di più e spesso richiede l’utilizzo di ulteriori dispositivi per funzionare al meglio. Una console professionale completa di tutto può arrivare anche ad un metro di larghezza per mezzo metro di profondità e raggiungere fino ai 10kg di peso. Per questo indicata soprattutto per chi ha postazioni fisse, o per chi lavora nel campo.
La console compatta o il controller per dj è invece di dimensioni ridotte, spesso non più lunghe di una settantina di cm e profonde trentacinque. Attenzione, ci sono diversi professionisti che continuano ad utilizzare le console compatte, per via della semplicità e praticità di trasporto, da questo possiamo dedurre che anche una console economica, può dare dei risultati professionali. Sta tutto nella bravura del dj, o aspirante tale.
Connessioni ed uscite
Numero e tipo di porte disponibili su una console fanno la differenza tra un’apparecchio amatoriale ed uno da esperti. I controller possono arrivare ad avere anche una singola porta USB, che funge da trasmissione dati e alimentazione. Le console professionali, variano da modello a modello e hanno porte sia in ingresso che in uscita.
Struttura di una console o un controller da dj: quali sono i controlli base?
Mixaggi di alta qualità richiedono una serie di effetti da poter applicare ai propri lavori. La possibilità di poter integrare tracce, gestirle con precisione ed averne il pieno controllo permette al dj di esprimere tutta la sua genialità. Le principali funzioni che dovrebbe avere una console sono:
- Il Loop: permette la riproduzione ciclica della traccia su cui si sta lavorando.
- Cue: funzione con cui tagliare la traccia nei punti d’interesse
- Il Mixer: permette appunto il missaggio delle tracce, qui sono presenti la maggior parte dei controlli ed effetti;
- Fx: non è altro che il controllo degli effetti sonori come l’eco, il riverbero e le transizioni.
- Software: il software è ciò che ci permette di avere un riscontro visivo di ciò che stiamo facendo. Inoltre serve per individuare lo spettro sonoro delle tracce, e facilitare tante “manovre” sul mix. Come detto prima, per i controller è fondamentale l’utilizzo di un software.
Le funzioni loop, mixer ed fx sono catalogate a blocchi indipendentemente che si tratti di console o controller. Di solito il blocco del mixer sta al centro e possiamo regolare i volumi generali dei canali, compresi livello di bassi, medi e alti.
Quanto costa una console? Prezzi, marchi ed accessori
Il prezzo è sicuramente correlato con la tipologia di console che si vuole acquistare, ma un consiglio è quello di non partire subito con apparecchi da migliaia di euro. Si rischia infatti di avere tra le mani uno strumento di difficile utilizzo e il rischio di resa è dietro l’angolo. Si parta piuttosto da console da poche centinaia di euro, per poi passare a quelle di fascia media, che si aggirano intorno ai 500€ fino ad arrivare alle suddette di fascia alta.
È importante affidarsi ad un marchio conosciuto?
La risposta è si. Se l’attrazione verso il risparmio, e quindi verso l’acquisto di una console di marca sconosciuta, può sembrare allettante, questa può rivelarsi una pessima scelta nel momento in cui si ha bisogno di qualità o di un’assistenza post vendita presente ed efficace. Si punti perciò sempre a qualcosa di conosciuto e specializzato, alcuni esempi sono: Console da Dj Pioneer, Consolle Hercules o Numark.
Quali accessori servono?
A prescindere da tutto, il primo accessorio da acquistare sono le cuffie per dj da non confondere con le cuffie monitor. Queste serviranno per il pre ascolto della traccia successiva e per preparare l’ingresso nel canale centrale nel migliore dei modi. Senza le cuffie apposite non potrete mai avere un buon risultato. Oltre a tutti i cavi necessari per potervi collegare alle casse, vi servirà sicuramente una custodia se avete intenzione di spostarvi da casa, magari di festa in festa.
Migliori 5 console e controller da dj qualità prezzo
-
Numark NVII controller per DJ a 4 Deck
Il primo controller che andiamo ad analizzare è la Numark NVII. Una dj controller di fascia media e non immediatamente utilizzabile dai meno esperti. Seppure digitale, infatti, essa presenta una serie di funzionalità che richiedono un certo grado di esperienza.
Il rapporto qualità prezzo è però ottimo, la Numark infatti, ha un ampio numero di controlli integrati, compatibili con il software Serato DJ. Questo controller e la scheda audio da 24bit integrata si pone immediatamente tra le migliori scelte.
- Controllo totale per Serato DJ, incluso, in un'unità slanciata a profilo ribassato con display integrati che ti permettono di concentrarti sulla musica, non sul computer
- Visualizza il tuo mix: Display a colori con visualizzazione in rapporto 1:1 in tempo reale di Serato DJ, griglia onscreen per un miglior mix dei beat
- Controller di prossima generazione: Due piatti in metallo super reattivi da 5 pollici con modalità trova&scratch, 16 pad trigger sensibili alla velocity retroilluminati con colori RGB e 10 modalità
-
Console Pioneer DJ xdj-rr 2
La consolle Pioneer è una all-in-one di fascia alta, essa è infatti compatta e presenta tutte le funzionalità in soli 68cm di larghezza. Presenta uno schermo da 17,8cm posizionato nella parte alto-centrale della console, grazie al quale è possibile tenere sotto controllo i parametri di tutti gli effetti. Il software è incluso nella confezione ma la Pioneer DJ può essere usata anche senza, è infatti possibile esportare i propri lavori direttamente su USB.
- Layout e caratteristiche dalla configurazione NXS2 standard del club
- Doppia porta USB-A e singola porta USB-B
- Schermo a colori da 7 pollici
-
Numark Party Mix – Controller DJ Plug-and-Play
La miglior console di fascia economica, utile come si può intuire già dal nome, a chiunque voglia cimentarsi nell’arte del missaggio durante le feste con gli amici. La Party Mix presenta, sul retro tre mini cupole con dentro luci al led, utili ad animare le feste con effetti di luce a ritmo di musica.
Inoltre, al contrario delle pari fascia, che spesso non vengono accompagnate da software compatibili, la Numark Party Mix viene venduta insieme ad una versione demo di Virtual DJ, che permette anche agli amatori l’uso della propria libreria su pc. Ottima entry-level.
- Ultra portatile, ricco di funzioni – Controller DJ portatile plug-and-play a due canali per Serato DJ (incluso) per Mac e PC
- Luci elettrizzanti – Tre potenti lampade a LED colorate sincronizzate alla musica, per un vero ed indimenticabile effetto discoteca
- Connessioni complete – Interfaccia audio da 16 bit / 44,1 kHz integrata, uscita cuffie da 1/8 di pollice, uscita stereo da 1/8 di pollice per il collegamento a mixer e sistemi PA
-
Numark Mixtrack Platinum
Altra entry-level ma di livello leggermente migliore, la Mixtrack Platinum ha la caratteristica principale di avere due schermi incorporati nelle jog-wheel. Questo piccolo dettaglio è molto apprezzato dagli utenti, in quanto permette di non dover continuamente alzare lo sguardo verso il pc/mac di supporto, relegando quindi il laptop a mera libreria da cui attingere.
Controversa invece la scelta della struttura in plastica, amata da chi ama leggerezza e trasportabilità, vista male da chi invece preferisce un apparecchio solido e sicuro. Come la sorella maggiore, anch’essa viene venduta insieme al software Serato DJ.
- Controller DJ portatile per Serato DJ Lite (incluso) per piattaforme Mac e PC, con display multifunzione ad alta risoluzione su ciascuna jog wheel
- Connessioni complete – Interfaccia audio integrata a 24 bit con compatibilità di classe, doppia uscita cuffie e uscita stereo principale per il collegamento a mixer e sistemi PA
- 2 deck fisici, funzionalità a 4 deck con crossfader, jog wheel sensibili al tocco, controlli di navigazione e di trasporto indipendenti per l'accesso a tutti gli strumenti essenziali
-
Hercules Dj Control Universal Consolle per DJ
Anche questa è una console entry-level. Impossibile non menzionare le tre modalità d’uso, che permettono al dj la più ampia libertà possibile. C’è infatti la classica possibilità d’uso correlata a pc/mac tramite cavo USB, ma grazie ad un comodo interruttore posto sul retro della consolle Hercules è possibile cambiare modalità e affiancare al pc/mac il proprio dispositivo cellulare iOS/Android, che diventerà una vera e propria espansione del laptop.
La vera chicca però è la terza modalità, ovvero quella che permette il controllo di qualsiasi effetto tramite dispositivo mobile iOS/Android direttamente tramite bluetooth, funzione che permette quindi al dj di potersi muovere e allontanare dalla console senza però mai perderne il controllo.
- Social midi controller USB per controllare qualunque traccia audio come se fosse un disco in vinile o un cd
- Leggero e portatile
- Lavora con laptop MAC e PC, con tablet APPLE e ANDROID e con smartphone APPLE e ANDROID
Conclusioni
Dopo questa guida avrete capito che ormai le differenze tra console e controller stanno diminuendo, anche se si tende sempre a distinguerli. Possiamo affermare che lo stacco è ancora netto in base alla fascia di prezzo. I controller base sono più economici e quelli di fascia medio alta si avvicinano sempre di più alle console vere e proprie.
Tratte le conclusioni e analizzati i migliori modelli sul mercato, quale può essere la migliore da acquistare? Se siete amatori entry-level potete tranquillamente affidarvi alla Hercules, alla Mix Track o alla Party Mix. Discorso diverso se invece siete professionisti del settore. In quel caso ciò che fa per voi sono sicuramente la Numark NV II o la Pioneer, più costose ma sicuramente più professionali e adatte al vostro livello d’esperienza.