Per fare un bel mixaggio, occorrono sicuramente delle buone cuffie da studio, sfruttare uno dei diversi modelli di cuffie Akg rappresenta la scelta perfetta: analizziamo quindi quali sono i migliori modelli di cuffie professionali in base ai parametri che le contraddistinguono, affinché possiate compiere una scelta che soddisfa al massimo ogni vostra esigenza. Vediamo come scegliere delle cuffie monitor Akg con le migliori caratteristiche.
- I grandi driver professionali da 40 mm con una risposta in frequenza da 18 Hz a 20 kHz rivelano ogni sfumatura, offrendo dettagli eccezionali.
- Mixaggio sicuro grazie alla firma sonora neutra e alla riproduzione accurata del suono, 32 Ohm, 110 dB SPL/V
- L'archetto autoregolabile e il design leggero garantiscono un comfort eccezionale e un look elegante
- Auricolari di ricambio a mani libere per Samsung Galaxy S8/S8+
- Suono naturale, magistralmente sintonizzato: Ascolta i dettagli che non hai sentito prima dal suono chiaro e finemente sintonizzato
- Non si attorciglia: Lascia che la tua musica fluisca liberamente; le cuffie in-ear sono alloggiate in una elegante finitura in metallo e sono dotate di cavo in tessuto anti groviglio per una maggiore maneggevolezza e facilità d'uso, così puoi ascoltare la tua musica preferita senza la distrazione dei cavi disordinati
- Risposta in Frequenza: 15 Hz - 25k Hz
- Sensibilità: 91 dB SPL/V
- Potenza Max: 200mV
- Le cuffie per Samsung sono sintonizzate da AKG per offrire un suono incredibilmente chiaro, autentico e uscita bilanciata.
- Questi auricolari a canale di tipo ibrido presentano un’elegante finitura in metallo e non si attorcigliano. Cavo in tessuto. Facile accesso a una gamma di funzioni del dispositivo grazie al telecomando integrato negli auricolari.
- Non sopprimere attivamente Bruit con il microfono
- Art des Eises Textilkäfig
- colore nero
La scelta delle cuffie Akg
Non bisogna solo focalizzarsi sui prezzi delle cuffie Akg ma, al contrario, valutare materiali e qualità del suono: grazie a queste due principali caratteristiche sarà possibile trovare quella versione delle cuffie che meglio rispecchia tutte le proprie domande.
Pertanto sarà possibile avere l’opportunità di scegliere con maggior sicurezza i diversi modelli di cuffie Akg: vediamo quali sono quelli maggiormente indicati e gli utilizzi consigliati.
Migliori cuffie AKG da studio:
-
Akg K 702 – miglior rapporto qualità prezzo
Il primo modello di cuffie Akg è classico ma, allo stesso tempo, rappresenta quello maggiormente adatto per lavorare con la musica, sia in ambienti chiusi che aperti.
Come primo parametro fondamentale occorre mettere in risalto il livello di comfort garantito da questo tipo di cuffie Akg.
I pad sono in schiuma e la cinghia superiore è realizzata in vera pelle fanno in modo che dopo un certo lasso di tempo trascorso indossando questo modello di cuffie, non si senta il bisogno di rimuoverle per qualche attimo.
Il corpo morbido di queste cuffie farà in modo che sia possibile ottenere non poche soddisfazioni, soprattutto sul fronte dell’uscita audio: le cuffie Akg K 702 sono caratterizzate da un diaframma a due strati Varimotion che permette all’audio di uscire in modo perfetto e piacevole, garantendo quindi il massimo risultato possibile in fase di lavorazione della musica.
Il cavo, resistente, è compatibile con un grande numero di strumenti e inoltre le cuffie Akg K 702 potranno essere sfruttate anche coi dispositivi mobili, garantendo dunque un ulteriore risultato soddisfacente privo di ogni dubbio.
Un modello perfetto per quanto riguarda la lavorazione della musica, come il mix che viene realizzato durante le serate nei diversi locali: un fonico potrà quindi svolgere un ottimo lavoro con queste cuffie Akg, il cui prezzo è da inserire nella fascia media.
Pro:
- realizzate con materiali molto confortevoli, struttura ergonomica;
- uscita audio calibrata in modo perfetto.
Contro:
- il cavo è leggermente fragile.
- Suono di qualità di riferimento con chiarezza e precisione fenomenali per applicazioni in studio e a casa
- Gli auricolari aperti offrono una larghezza incredibile e un palcoscenico arioso e spazioso e una larghezza di banda audio compresa tra 10 Hz e 39800 Hz
- Design ultra confortevole e privo di affaticamento con auricolari a forma 3D appositamente sagomati per un udito impeccabile
-
Cuffie Akg K 240 Studio
Qualora si sia alla ricerca di un paio di cuffie in cui la qualità audio possa assestarsi su livelli incredibilmente elevati, il modello Akg K 240 studio è quello che meglio si presta alle vostre esigenze.
Partiamo subito col dire che queste cuffie Akg è caratterizzata da trasduttori XXL che, sfruttando un diaframma Varimotion. permette al suono di essere espanso su tutta la superficie della cuffia, evitando quindi che i suoni possano essere in qualche modo distorti o comunque meno piacevoli del previsto da sentire.
Queste cuffie Akg possiedono delle dimensioni maggiormente elevate rispetto agli altri modelli ma tale scelta è motivata da un semplice fatto, ovvero la riproduzione di un suono che sarà maggiormente fedele e realistico, questo consente, in fase di ascolto di un file audio, di evitare distorsioni o alterazioni di diverso genere.
Altra caratteristica principale di questo modello è rappresentata dall’archetto, il quale è autoregolante con una struttura in acciaio flessibile che permette di ottenere il massimo livello di comfort: questo poiché la cuffia si regolerà automaticamente una volta che viene indossata.
Infine il jack di prima qualità farà in modo che la cuffia possa essere collegata a un’ampia gamma di dispositivi mobili, come smartphone e non solo, ma anche alle diverse consolle e altri strumenti da studio.
Pertanto una versione migliore di cuffie Akg che permettono di ascolta un suono reale e ideale specialmente per chi vuole avere una qualità audio che superi di gran lunga tutte le proprie aspettative.
- Risposta in Frequenza: 15 Hz - 25k Hz
- Sensibilità: 91 dB SPL/V
- Potenza Max: 200mV
-
AKG K92
Modello che in passato è stato messo in ombra dalle cuffie Akg K518 ma che, dopo un’attenta valutazione, è riuscito a ritagliarsi il suo spazio e allo stesso tempo a offrire delle prestazioni assai superiori rispetto alla versione prima citata.
Stiamo parlando delle cuffie chiuse AKG K92, le quali hanno una peculiarità che non deve essere assolutamente sottovalutata, ovvero una forma chiusa che offre un grande pregio, ovvero l’impossibilità del suono di potersi espandere facilmente e quindi essere in qualche modo perso.
Questo significa semplicemente che, tale versione di cuffie Akg, consente di evitare che le interferenze esterne possano giocare un ruolo fondamentale e allo stesso tempo che si possa avere un livello qualitativo del suono inferiore rispetto a quello atteso.
Il modello in questione di cuffie Akg, oltre essere caratterizzato da prezzi che non sono eccessivi, possiede anche una peculiarità interessante, ovvero un sistema di frequenze che consente al suono di adattarsi perfettamente alle vostre esigenze.
La registrazione che effettuerete potrà essere ascoltata con una qualità che supererà le vostre aspettative, soprattutto per quanto riguarda i toni bassi e quelli alti.
Ideale specialmente per un lavoro in studio, queste cuffie sono consigliate per chi vuole concedersi un momento di relax, visto l’archetto che si regola automaticamente una volta che le cuffie sono state inserite sulla testa, evitando fastidi di ogni genere.
Sconsigliate per un utilizzo in movimento, nelle sessioni di qualsiasi sport per intenderci, dato che sono delle cuffie professionali da studio e hanno un cavo lungo 3m. Per ascoltare musica durante lo sport consigliamo l’utilizzo di cuffie bluetooth sportive.
Pro:
- ottimo isolamento sonoro;
- struttura ergonomica;
- ottima qualità del suono
Contro:
- non adatte allo sport
- I grandi driver professionali da 40 mm offrono dettagli eccezionali da 16 Hz a 22 kHz per utenti professionali e audiofili
- Mescola con sicurezza grazie a una firma sonora neutra e a una riproduzione audio accurata, 32 Ohm, 113 dB SPL/V
- La fascia autoregolante e il design leggero offrono un comfort eccezionale e un look elegante
-
Cuffia AKG K271 MKII
Seppur non si parli di cuffie wireless Akg, questo modello non crea alcun tipo di ingombro e allo stesso tempo conferisce la massima qualità sul fronte del suono.
Il diaframma è molto simile al modello prima descritto ma, allo stesso tempo, viene realizzato con dei materiali esterni, i quali caratterizzano il corpo della cuffia, che permettono un’uscita dei toni acuti, alti e bassi, piacevole e mai fastidiosi.
I materiali che contraddistinguono questo modello di cuffie Akg sono meno ergonomici di quelli precedenti, pertanto qualche piccolo fastidio potrebbe essere riscontrato in caso di utilizzo prolungato.
Infine occorre parlare anche di un ulteriore parametro fondamentale, ovvero le diverse frequenze che permettono alle cuffie di elaborare nel migliore dei modi il suono e che consentono di svolgere una registrazione perfetta in studio. Modello leggermente meno potente rispetto agli altri che rappresenta una sorta di punto di partenza per chi vuole operare nel mondo della musica.
Pro:
- qualità del suono superiore rispetto agli altri modelli
- ottimo punto di partenza per home studio
Contro:
- per chi è esperto in missaggio e mastering potrebbero non essere sufficienti
- AKG K271 MKII Cuffie da Studio Professionali, Over-Ear, Nero
-
Cuffie Akg 701
Infine siamo di fronte alle cuffie Akg 701, che si presta a diversi utilizzi anche se, quello maggiormente consigliato, è quello relativo allo svago e non professionale. Seppur si tratti di un modello la cui uscita dell’audio è ottimale, questa non raggiunge i livelli delle altre versioni delle cuffie.
Il jack è compatibile solo con diversi dispositivi per lavoro, ovvero consolle e altri, mentre con gli smartphone non saranno riscontrate difficoltà. Ottimi i materiali completamente ergonomici che però non riescono a coprire la mancanza di alcuni aspetti come padiglioni che permettono la chiusura al suono, ovvero impediscono che questo non venga inviato alle orecchie. Modello semplice e ideale, appunto, per chi ama svagarsi ascoltando la musica.
Pro:
- cuffie abbastanza pratiche e comode per un utilizzo basilare
Contro:
- non adatte per lavorare in studio
- Connettore jack da 3.5 mm
- Archetto imbottito
- Membrana Varimotion a due strati per una riproduzione ottimale delle frequenze alte
Altri modelli di cuffie Akg
Esistono altri modelli di cuffie Akg, che non sono stati progettati per l’utilizzo in studio. I modelli che seguono infatti sono destinati all’utilizzo nel tempo libero, per ascoltare musica ovunque. I prezzi sono adeguati alla qualità che comunque rimane ottima pur non essendo progettate per la produzione di brani musicali.
No products found.