Migliori 5 casse monitor da studio: quali sono le più vendute? Guida all’acquisto con caratteristiche e prezzi

5407
recensione migliori monitor da studio

In qualsiasi studio di produzione o registrazione musicale, non si può fare a meno delle casse monitor. Queste vengono utilizzate appunto per l’ascolto in fase di produzione. La loro particolarità sta nel restituire al fonico un suono neutro, che possiamo definire flat ovvero senza nessun tipo di effetto, quindi nessuna enfatizzazione delle frequenze.

Tuttavia in commercio esistono tanti modelli di casse monitor, i prezzi variano dai 60 euro circa e oltrepassano senza fatica il migliaio di euro. Detto ciò, se volete un aiuto all’interno della giungla delle casse monitor, siete nel posto giusto. Vi guideremo passo passo fino a portarvi alla scelta del prodotto che fa per voi. Pronti?

OffertaBestseller No. 1
PreSonus Eris E3.5 Altoparlanti Multimediali Monitor Da Studio, ‎3.5" Drivers, Nero
  • Trasduttore da 3,5 pollici, tessuto composito, bassa frequenza
  • Trasduttore ad alta frequenza da 1 pollice (25 mm), a bassissima massa, a cupola di seta
  • Ingressi del pannello posteriore TRS bilanciati RCA e ¼ di pollice
OffertaBestseller No. 2
Hercules DJMonitor 32: 2 altoparlanti attivi da 15 watt RMS ciascuno per il monitoraggio
  • Altoparlanti attivi per il monitoraggio: adatti per muovere i primi passi come DJ occasionale
  • Tweeter separati, per una più chiara riproduzione del suono e un effetto stereo più percepibile nello spazio
  • Guida acustica ottimizzata per una resa sonora ad alte prestazioni
Bestseller No. 3
M-Audio BX5 D3 - Cassa Monitor da Studio Attiva da 100 W con Woofer da 5" e Controllo Acoustic Space, Riferimento per Produzione Musicale e Mixaggio
  • Design professionale con biamplificazione in classe A/B per 100W di potenza distribuita per un suono equilibrato e accurato, risposta in frequenza: 52-35 KHz, copre l’intera gamma sonora
  • Qualità sonora superiore: Woofer da 12.7 cm con cono in Kevlar per bassi ricchi e definiti, tweeter da 2.5 cm con cupola in seta naturale e tecnologia a guida d’onda, per alti chiari e uniformi
  • Comodi e versatili ingressi XLR bilanciati e ingressi da 6.3 mm bilanciati/sbilanciati per collegare mixer, interfacce audio, strumenti, apparecchiature da DJ e altro
OffertaBestseller No. 4
Edifier MR4 Cassa Monitor da Studio per PC Registrazione, 4" Near Field Attive Monitor Altoparlanti - Nero (coppia)
  • POTENTE: woofer/midrange da 100 mm
  • Tweeter a cupola in seta da 25 mm e alloggiamento in vero legno MDF per un suono ottimale.
  • FACILE DA USARE - connettori sul pannello frontale (AUX e cuffie) e manopola del volume multifunzionale
OffertaBestseller No. 5
Pioneer DJ DM-50D Sistema di monitor da tavolo da 5" (nero)
  • Pioneer DJ DM-50D Sistema di monitor da tavolo da 5" (nero)

Scegliere le casse monitor da studio: 9 fattori importanti

In questo articolo faremo un’analisi delle 5 migliori casse monitor da studio e cercheremo di capire quali siano i fattori da dover controllare prima di passare all’acquisto. I 4 fattori chiave da tenere presente prima dell’acquisto.

1 Monitor attive o passive

Il primo importante criterio a cui prestare attenzione è capire se le casse da studio che si stanno guardando siano attive o passive. La differenza tra le due tipologie sta nel fatto che quelle attive o alimentate, hanno al loro interno un amplificatore integrato. Generalmente questo è costruito dalla fabbrica stessa al fine di avere la miglior risposta in frequenza possibile. Mentre quelle passive o non alimentate, vanno amplificate esternamente.

Questo può generare dei problemi nel momento in cui, nonostante le casse monitor siano di buona qualità, l’amplificatore esterno pecchi in prestazioni o abbia regolazioni sbagliate. Prestiamo perciò attenzione a questa differenza, anche se in questo articolo parleremo solo di casse monitor da studio alimentate.

2 Dimensione dei woofer

Il woofer si misura in pollici e spesso il nome dei modelli viene influenzato proprio da questo dato. Più il diffusore è grande più sarà in grado di riprodurre bassi profondi ed in generale migliori, occhio però al discorso iniziale sul suono flat. In base quindi all’esigenza e al tipo di lavoro che si deve fare, è obbligatorio tenere presente la grandezza del cono del woofer. Se hai bisogno di avere un risultato chiaro, pulito e di qualità nelle basse frequenze è consigliato, ad esempio, un cono di almeno 7 pollici.

3 La potenza in Watt

Non è assolutamente da sottovalutare la potenza del monitor da studio su cui ci stiamo concentrando. Diciamo che 60/70 watt possono essere una buona scelta. La scelta della potenza va in base alla grandezza della stanza. Quindi proporzioniamo bene le casse all’interno del nostro home studio.

4 Il Bass Reflex

Il Bass Reflex altro non è che un’apertura posizionata sulla cassa monitor che serve a sfogare parte dell’energia prodotta dal woofer. Alcune casse non lo hanno e sono dette casse chiuse. Altre lo hanno frontale e altre ancora posizionato sul retro. Un’accortezza nel caso in cui il modello scelto abbia il Bass Reflex posizionato sul retro è quella di non avvicinare troppo la cassa al muro, al fine di evitare riverberi o rimbombi indesiderati. Se ben progettato il Reflex può ampliare il range di risposta in frequenza del proprio monitor.

5 La risposta in Frequenza

Valutare sempre la risposta in frequenza delle casse monitor. Se si ha un range di risposta troppo ristretto si rischia che il proprio diffusore non riesca a gestire alcune frequenze, utili in fase di lavorazione. Alcuni esempi di range abbastanza ampi possono essere i seguenti: 45Hz – 20kHz oppure 38Hz – 22kHz. Attenzione ai range troppo ampi e prezzi stracciati!!

6 Dimensione totale della cassa

In fase di acquisto è assolutamente necessario valutare il peso e la dimensione delle monitor da studio che si vuole. Il peso in sé non dovrebbe essere un problema, in quanto questi sono strumenti che, una volta fissati, non vanno spostati spesso. La dimensione invece può causare grane nel momento in cui si lavora in uno spazio piccolo e non si ha la possibilità di metterle alla giusta distanza. Prestare perciò molta attenzione anche a questo particolare.

7 L’acustica della stanza

Particolarmente importante è l’attenzione da dedicare all’acustica della stanza in cui si intende posizionare le proprie casse. Se l’ambiente di lavoro è troppo ampio sarà sicuramente causa di fastidiosi riverberi. Alcuni elementi inoltre potrebbero disturbare la qualità del suono, si prendano in considerazione quadri, e vetri. Meglio arredare con elementi che assorbono il suono. Nel caso degli home studio, i pannelli fonoassorbenti possono dare una grossa mano.

8 Posizionamento delle casse monitor da studio

Come per la dimensione ed il peso, il problema del posizionamento è di vitale importanza in quanto può essere un fattore discriminante nella stereofonia e nella fase del suono riprodotto. Un’ottima soluzione è quella di collocare le casse a formare un triangolo equilatero con la propria testa.

Come farlo senza posizionare le casse per terra? L’utilizzo di un supporto per le casse monitor può essere la soluzione perfetta. Esistono inoltre dei pad isolanti da collocare sulla scrivania, nel caso in cui non si abbia altro spazio. Questi assorbono le vibrazioni e permettono alle monitor stesse di non perdere qualità di riproduzione audio.

9 Il Budget

Discorso quasi scontato è quello da fare sul budget a disposizione. C’è da dire che su uno strumento come questo, andare al risparmio non è mai la scelta giusta. Ci si aggira mediamente tra i 300€ ed i 500€ alla coppia, se si cerca qualcosa di semi professionale. Acquistare casse monitor usate non è consigliabile, per via di tanti fattori, anche perchè non potrete mai sapere come sono state trattate in precedenza.

Migliori 5 casse monitor da studio prezzi e offerte

  • Yamaha HS5 casse monitor da studio

Yamaha HS5 Monitor da StudioLe Monitor HS5 targate Yamaha sono delle vere tuttofare, ottime sia per l’home recording che per lo studio professionale. Hanno un range di risposta in frequenza che va da 54Hz a 30kHz. Peccano sui bassi nel momento in cui vengono posizionate troppo vicine al muro. Consigliate soprattutto a chi ha stanze di medie dimensioni. Come potete capire dal nome il woofer di queste monitor yamaha è da 5″ ed ha un twitter a cupola da 1″. Room control posteriore e controllo dei toni. Collegabili a schede audio esterne con ingressi bilanciati.

Yamaha HS5, Cassa Studio Monitor Amplificato, Monitor da Studio Attivo Bass Reflex a 2 vie Bi-amplificato per produttori, DJ e musicisti, Nero
  • Gli altoparlanti Yamaha della serie HS sono progettati per assicurare costantemente un suono ad alta risoluzione con un'ottima risposta in frequenza piatta per vivere un'esperienza sonora dinamica
  • Il monitor è dotato di funzioni Room Control, Phase, High Trim, High Cut e Low Cut che consentono al modello di adattarsi facilmente in casa o a qualsiasi ambiente di studio
  • Il subwoofer e il tweeter a doppio amplificatore incorporati offrono alti definiti e bassi profondi; il trasduttore ottimizzato consente una risposta fluida e una transizione senza interruzioni
  • KRK Rokit RP6 G3 bi-amplificata 73 watt rms

Progettate esplicitamente per posizioni d’ascolto ravvicinate le casse krk riescono a raggiungere i 38Hz di risposta in frequenza, range 38Hz/35kHz. Hanno il piccolo difetto, che è quello di avere comandi importanti come il volume sul lato posteriore. La qualità del suono prodotto e le capacità del woofer fanno passare questi piccoli nei in secondo piano. I diffusori krk rimangono sensibili al variare della distanza d’ascolto, più si tengono lontane peggiore sarà la resa.

  • Casse monitor da studio Mackie CR5BT

La particolarità di questo monitor da studio è la possibilità di ricevere musica in streaming attraverso il bluetooth. Strumento ideale se si vuole provare velocemente un file oppure si vuole semplicemente ascoltare della musica con una riproduzione di qualità. La loro risposta in frequenza è abbastanza ampia e copre il range che va da 60Hz a 20kHz. Presentano inoltre un ingresso AUX posizionato sul lato frontale che permette il collegamento con sorgenti audio esterne.

Mackie CR5BT - Monitor Multimediali Bluetooth con Woofer da 5", Nero
  • Progetto di qualità studio, suono e prestazioni perfette per la creazione multimediale e l'intrattenimento
  • In grado di ricevere musica in streaming via Bluetooth
  • Componenti di livello professionale per ottimizzare le prestazioni sonore
  • PreSonus ERISE 3.5 casse monitor da studio economiche

Adatte per lo più per l’home recording, queste casse da studio hanno una risposta in frequenza regolare e precisa. Presentano un tweeter in seta da 1 pollice che riproduce accuratamente i transienti e le alte frequenze.

Il tweeter è inoltre progettato per irradiare un pattern di dispersione abbastanza ampio, che permette un ascolto ottimale anche se ci si sposta. Il potente amplificatore per cuffie, posizionato sul lato frontale, inoltre, permette di lavorare in pieno controllo e con massima qualità senza disturbare chi ci sta vicino.

Offerta
PreSonus Eris E3.5 Altoparlanti Multimediali Monitor Da Studio, ‎3.5" Drivers, Nero
  • Trasduttore da 3,5 pollici, tessuto composito, bassa frequenza
  • Trasduttore ad alta frequenza da 1 pollice (25 mm), a bassissima massa, a cupola di seta
  • Ingressi del pannello posteriore TRS bilanciati RCA e ¼ di pollice
  • M-Audio BX5 D3

Compatte e con un peso non indifferente 5,9kg, le casse M-Audio conservano una qualità costruttiva sorprendente rispetto al prezzo. La cura con cui è stato progettato questo monitor permette di produrre mix puliti e senza aberrazioni tonali. Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente tra i migliori sul mercato, le D3 infatti non hanno nulla da invidiare alle casse monitor di fascia più alta.

M-Audio BX5 D3 - Cassa Monitor da Studio Attiva da 100 W con Woofer da 5" e Controllo Acoustic Space, Riferimento per Produzione Musicale e Mixaggio
  • Design professionale con biamplificazione in classe A/B per 100W di potenza distribuita per un suono equilibrato e accurato, risposta in frequenza: 52-35 KHz, copre l’intera gamma sonora
  • Qualità sonora superiore: Woofer da 12.7 cm con cono in Kevlar per bassi ricchi e definiti, tweeter da 2.5 cm con cupola in seta naturale e tecnologia a guida d’onda, per alti chiari e uniformi
  • Comodi e versatili ingressi XLR bilanciati e ingressi da 6.3 mm bilanciati/sbilanciati per collegare mixer, interfacce audio, strumenti, apparecchiature da DJ e altro

Conclusioni

Analizzate le cinque migliori alternative per le casse monitor da studio di fascia economica, possiamo vedere come tutti possono permettersi un paio di casse da studio. Ovviamente non possiamo pretendere la qualità di casse da 2000 euro, ma per avere il minimo indispensabile per un buon mix si può spendere molto meno.

Poi ricordiamo sempre che una cosa è lavorare ad un mix in home studio un’altra e portare il mix in grandi studi di produzione e registrazione musicale. Anche se con i tempi che corrono da casa escono tanti buoni mix con qualità davvero interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here