Le cuffie da dj rappresentano uno strumento essenziale se si ha la passione per la musica e se questa rappresenta la propria professione, ovvero si è protagonisti delle diverse serate nei locali. Vediamo quali sono i migliori modelli di cuffie da dj sui quali far ricadere la propria decisione per essere maggiormente professionali.
- Indispensabili per il monitoraggio: cuffie DJ super leggere con sette posizioni regolabili da qualsiasi lato, che possono essere adattate a qualsiasi stile di mixaggio
- Comfort superiore: la struttura leggera combinata con una fascia imbottita e auricolari imbottiti assicura che la tua attenzione sia concentrata su ciò che conta davvero: il tuo mix
- Schermatura ideale: le capsule auricolari chiuse riducono efficacemente il rumore ambientale in modo da poter sentire ciò di cui hai veramente bisogno
- Suono di alta qualità Ascolta tutta la ricchezza della musica durante il DJing o ascolta semplicemente il tuo brano preferito: i driver dinamici ti consentono di percepire i bassi e sentire con estrema chiarezza i suoni medi e high-end, per mix precisi all'ennesima potenza.
- Costruite per durare Ogni modello HDJ-CUE1 è in grado di sopportare le forti sollecitazioni cui è sottoposto durante il DJing. Tutti i componenti mobili hanno superato rigorose prove di durata interne, mentre i dispositivi metallici di scorrimento, resistentissimi, presenti nell'archetto rendono queste cuffie ancor più affidabili.
- Un confortevole design di stile professionale Con le cuffie che ruotano completamente di 90 gradi e l'archetto imbottito flessibile, potrai monitorare comodamente i mix come preferisci. Ascolta con un orecchio, mentre l'altra cuffia è adagiata sul retro del capo o, ancora, lasciando penzolare le cuffie al collo.
- Goditi il suono superbo e bilanciato e il massimo comfort con le cuffie per monitor OneOdio Studio. I grandi driver per unità altoparlante (50 mm) combinati con magneti al neodimio offrono un suono di livello stereo Hi-Fi; Bassi potenti, voce chiara e toni alti nitidi formano un suono perfettamente bilanciato.
- Un lungo cavo da 9,8 piedi in stile DJ arriva facilmente dalla TV o dallo stereo alla tua sedia preferita. Sono inclusi un cavo standard da 6,3 mm e un cavo da 3,5 mm. Entrambi sono completamente staccabili, quindi non è necessario passare tutte le ore del giorno collegati al mixer.
- Auricolari orientabili a 90 ° per il monitoraggio dell'orecchio singolo in qualsiasi momento; la fascia auto-regolabile e flessibile offre un'esperienza di ascolto senza affaticamento che può durare per ore, perfetta per master e missaggio.
- Qualità del suono superiore: il driver al neodimio da 50 mm garantisce un suono stereo. Goditi un suono eccellente e potente dei bassi senza disturbare nessuno con le cuffie chiuse.
- Senza adattatori: viene fornito con due cavi rimovibili. Un cavo stereo da 3 m (connettore da 6,3 mm) è sufficiente facilmente dalla TV o dall'impianto stereo al divano. Un cavo jack da 3,5 mm con microfono per PC, smartphone, PS4, ecc.
- Confortevole: i cuscinetti auricolari di alta qualità sono stati progettati appositamente per il massimo comfort e l'isolamento acustico delle cuffie per monitor. La fascia regolabile permette una vestibilità perfetta senza restrizioni.
- Cuffie DJ professionali, evoluzione delle Technics RP-DJ1200, in veste nera, per un look cool e sofisticato, dotate di alta resistenza e ottime funzionalità
- Suono cristallino in ogni situazione, grazie al driver da 40 mm con bobina mobile CCAW e a un ingresso ad alta resistenza, senza alcuna distorsione, persino agli alti volumi
- Provviste di meccanismo con braccio mobile a 270°, oscillante e bloccabile, per il monitoraggio con un solo orecchio; comodo design pieghevole
Cuffie da dj, come sceglierle
Per scegliere le migliori cuffie da dj bisogna valutare la praticità e allo stesso tempo l’uscita del suono, nonché il potere isolante acustico, unendo questi tre elementi è possibile identificare le migliori cuffie per lavorare come dj.
Se poi queste possono essere adoperate anche in un ambito privato meglio ancora, visto che le suddette potranno essere sfruttate senza alcun limite vincolante. Inoltre è bene valutare la comodità e come il suono viene attenuato, per evitare danni alle orecchie: vediamo ora i migliori modelli che fanno al caso vostro.
Migliori cuffie da dj professionali
-
Numark Red Wave Carbon, le migliori
Come migliori cuffie da dj bisogna considerare assolutamente il modello Numark Red Wave Carbon, il cui design è stato pensato proprio per coloro che vogliono suonare perfettamente la musica.
Il materiale in pelle traspirante vi permette di indossare anche per svariate ore questo modello di cuffie, che non andrà in alcun modo a creare fastidio irritando le vostre orecchie oppure facendole sudare specialmente durante il periodo estivo o comunque quando la temperatura nel locale tende a essere abbastanza elevata.
Le Numark Red Wave Carbon possono essere definite anche come cuffie da dj migliori vista la presenza del driver da 50 mm in neodimio, che permette di ascoltare ogni genere di suono con estrema precisione, garantendovi la sicurezza di mixare e ascoltare in tempo reale il lavoro che state svolgendo.
Grazie all’adattatore da 1/8 pollici, potrete collegare le cuffie a ogni dispositivo senza alcuna difficoltà. Un ottimo modello se volete farvi conoscere nell’ambito della musica e volete uno strumento che sia altamente professionale.
Pro:
- ergonomiche
- suono in uscita pulito
- leggere
Contro:
- la custodia è molto fragile
- Per il DJ moderno - Cuffie slanciate, dall'aspetto moderno, ultra-robuste e pieghevoli per il monitoraggio di audio in house e cue simultaneo
- Alta fedeltà, suono full range - Grandi magneti driver e bobine mobili da 50 mm in neodimio per una risposta in frequenza ottimale
- Comfort superiore - Padiglioni in pelle traspirante, che garantiscono la massima comodità anche nell'uso prolungato
-
Proel HFJ600 cuffie da dj economiche
Le cuffie da dj economiche Proel HFJ600 non mettono in secondo piano la professionalità delle stesse, facendo in modo che anche con un investimento maggiormente contenuti si possa dare mostra della propria abilità alla console.
Seppur poco costose queste cuffie da dj professionali hanno un design classico che offre un ottimo vantaggio, ovvero riescono nell’impresa di isolare chi dovrà sfruttare il set hi-fi. Questo consente quindi di concentrarsi completamente sulla musica, evitando quindi che le interferenze esterne del rumore ambientale possano avere delle ripercussioni che hanno un esito negativo.
Il cavo da 2 metri rappresenta un elemento molto importante da valutare, visto che lo stesso garantisce la possibilità di potersi muovere liberamente: voi non vi troverete quindi costretti a dover rimanere immobilizzati di fronte alla consolle.
Altro tipo di pregio che deriva dall’utilizzo di queste cuffie da dj economiche è rappresentato dal Driver da 50 mm al neodimio, che permette un ascolto potente e altamente professionale, incrementando quindi la praticità di queste cuffie dj.
Questo modello è ideale per chi vuole iniziare a operare nell’ambito musicale e che non vuole investire somme di denaro abbastanza elevate, almeno nel primo periodo ma avere un prodotto professionale.
Pro:
- compatte e leggere
- uscita audio ottimale
Contro:
- non adatte a chi ha grosse esigenze
- - Design pieghevole e girevole degli auricolari chiusi per un perfetto isolamento dai rumori ambientali
- - Cuffia adatta sia per i DJ professionisti che per l’utilizzo con set hi-fi.
- - Driver da 50 mm al neodimio
-
Cuffie per dj Cowin E7 PRO
Anche queste inserite tra le migliori cuffie dj, visto che le stesse permettono di ottenere un ottimo isolamento acustico, garantendo un ascolto perfetto sia della musica che anche di altri file audio, pertanto queste cuffie si adattano perfettamente anche per un utilizzo personale in ambiti differenti da quelli lavorativi.
Oltre a questa prima caratteristica è possibile notare la presenza di pratici e confortevoli cuscinetti morbidi realizzati con materiali che sembrano accarezzare le orecchie. Grazie a questa caratteristica è possibile utilizzare le cuffie per svariato tempo anche se è consigliato rimuoverle dopo due ore di ascolto prolungato per evitare danni alle orecchie.
L’innovazione è rappresentata dalla connessione delle stesse ai vari dispositivi. Non solo il classico cavo jack da 3,5 ma anche col bluetooth sarà possibile sfruttare queste cuffie, che potranno dunque essere sfruttate anche per poter ascoltare la musica col proprio smartphone.
Il microfono NFC consente di rispondere alle conversazioni telefoniche con l’uscita audio dello stesso che sarà privo di interferenze. La qualità dell’audio, seppur inferiore alle altre cuffie dj professionali, riesce a essere di una qualità sopra la media. Inoltre questo modello è dotato di una batteria al litio che offre un’autonomia di trenta ore circa.
Pro:
- ottime da utilizzare in combinazione con uno smartphone
- comode ed ergonomiche
Contro:
- anche se catalogate come cuffie da dj, sono più adatte ad un utilizzo casalingo
No products found.
-
Technics RP-DJ1200
Le cuffie dj professionali Techinics RP-DJ1200 rappresentano uno strumento sinonimo di comodità e praticità, visto che queste potranno essere completamente piegate per un trasporto semplice e piacevole da svolgere: il peso di circa 400 grammi farà in modo che questo strumento possa essere usato con piacere, visto che non creano alcun fastidio alla testa.
I padiglioni delle cuffie, sono rivestiti. Le Technics RP-DJ120 sono dotate di funzione Extra Bass System. Questo opera a diverse frequenze e riesce a offrire un’uscita del suono perfetta, sia che si parli di toni alti che bassi, facendo in modo che la musica non subisca alcun tipo di disturbo, ovvero non sia gracchiante o comunque fastidiosa per le orecchie.
Ottimo invece il lavoro sul magnete al neodimio, che riesce a migliorare ulteriormente l’uscita del suono, facendo in modo che questo modello venga inserito tra le migliori cuffie dj. Il modello Technics di cuffie da dj rappresenta la scelta ideale soprattutto se sfruttato in un club, visto l‘elevato potere di isolamento acustico che contraddistingue le stesse cuffie.
Pro:
- uscita del suono pulita
- jack resistente
- pratiche
Contro:
- peccano leggermente sul lato ergonomico
- Cuffia monitor Hi-end per DJ
- Pieghevoli con custodia per trasporto
- Risposta in frequenza 8 Hz - 30 kHz
-
Cuffie da dj professionali Shure
L’uscita audio delle Shure SRH550 è regolata dai driver dinamici da 50 mm con magneti al neodimio che permettono un attenuamento completo e rapido di ogni frequenza del suono, questo permette quindi di avere sempre un’uscita audio ottimale e in grado di offrire il massimo livello di professionalità mentre si riproduce la musica sfruttando la consolle da dj.
L’isolamento acustico non è totale, quindi potrebbe accadere che qualche suono possa essere percepito, rendendo leggermente complesso l’ascolto della musica. Buona invece l’ergonomia, coi suoi che vengono attutiti dai padiglioni delle cuffie, garantendo quindi la sicurezza di poter utilizzare questo modello senza alcuna preoccupazione. Consigliamo sempre, dopo un certo numero di ore è bene fare una piccola pausa per far riposare le orecchie.
Completamente regolabili, questo modello è consigliato per chi vuole lavorare nell’ambito della musica soprattutto in studio, visto che l’isolamento acustico sarà potenziato in questa circostanza.
Pro:
- molto pratiche
- qualità del suono perfetta
Contro:
- leggermente pesanti rispetto alla media
- Ottimizzata per l'uso con il mixer da DJ e dispositivi portatili
- Cuffia chiusa dal design sovrareale, padiglioni imbottiti che ruotano di 90°
- I Driver da 50 mm erogano bassi potenti