Quando si deve scegliere il monopattino elettrico da acquistare, bisogna tenere in considerazione alcune caratteristiche e andare sul modello che più si avvicina alle proprie esigenze. Il monopattino elettrico è un mezzo che può rivelarsi molto utile agli spostamenti. Sia in città che nei parchi, rispettando ovviamente le norme. Vediamo quali sono i migliori e quali caratteristiche devono avere.
- Motore ad alte prestazioni, 3 velocità regolabili, la velocità massima può arrivare fino a 25 km/h
- Durata della batteria: Fino a 30 km (dipende dal peso e dalle condizioni stradali)
- APP collegata: Mostra la velocità / batteria / chilometraggio / luce accesa e spenta e crociera / conversione di avvio a velocità zero e inizio di velocità zero / imposta il tempo di spegnimento automatico
- Pneumatici Solidi da 8,5 pollici: Sixfox TX01 Trotinette Elettriche dotata di pneumatici solidi da 8,5 pollici che offrono il massimo comfort e non c'è mai bisogno di preoccuparsi dello scoppio del pneumatico durante la guida.
- Motore potente e lunga durata della batteria: il motore elettrico senza spazzole da 350 W consente velocità fino a 25 km/h. Batteria ad alta capacità con autonomia massima di 25-30 km (a seconda del peso, della modalità di velocità e delle condizioni stradali)
- Sicurezza con Sixfox Trotinette Elettrico: Sixfox TX01 Trotinette Elettrico è dotata di fari ultra-luminosi, indicatori di direzione di un doppio sistema di frenatura per una maggiore sicurezza.
- 【Motore potente e lunga durata della batteria】 Dotato di un motore brushless potente e silenzioso da 350 W, questo scooter elettrico per adulti può facilmente raggiungere i 25 km/h e il 15% di pendenza. Regolazione di 3 velocità. La batteria ad alta capacità da 36 V 10,4 Ah può percorrere 30 km prima della carica successiva e impiega solo 3-5 ore per caricarsi completamente.
- 【Controllo Smart App】 Basta associare lo scooter elettrico APP al tuo smartphone e utilizzare l'app per bloccare/sbloccare, accendere/spegnere la luce, le marce, la modalità di avvio (avvio zero o avvio diverso da zero), personalizzare la velocità massima impostata, ecc.
- 【Scooter elettrico per adulti con sicurezza e comfort migliorati】 Rimani al sicuro con il faro ultra luminoso e la luce del freno e fermati rapidamente con il doppio sistema di frenata con frenata a disco e frenata E-ABS. Goditi un'esperienza di guida confortevole con pneumatici solidi a nido d'ape da 8,5 pollici e ammortizzatori posteriori.
- EV85F MONOPATTINO ELETTRICO ADULTI: con un potente motore brushless da 350W e una batteria di alta qualità da 7,8AH, in condizioni ideali è possibile percorrere fino a 30 km con una sola carica. Le 3 velocità (12, 20, 25KM/H) possono essere regolate in base alle proprie esigenze e carico massimo di 120 kg. (I dati sopra riportati possono variare a seconda delle condizioni di guida, del peso del pilota, del clima e della corretta manutenzione)
- DISPLAY A LED E CONNESSIONE APP: grazie al display a LED e all'app "EVERCROSS PRO", è possibile monitorare la velocità, la distanza e la durata della batteria in tempo reale e adattare le impostazioni alle proprie esigenze. L'app consente inoltre di bloccare/sbloccare il monopattino elettrico adulti
- GUIDA SICURA: il nostro monopattino elettrico è dotato di un doppio sistema frenante composto da un sistema E-ABS e da un freno a disco, che lavorano insieme per fornire la massima potenza di arresto, anche su pendenze elevate. Inoltre, il faro a LED ad alta luminosità, la luce posteriore e il segnalatore acustico vi mantengono visibili durante le corse notturne.
- Ninebot E2 D. Autonomia fino a 25 km. Pneumatici 8,1" a nido d’ape che non necessitano di manutenzione.
- Sistema a doppio freno. Potenza (nominale/max.): 250W/450W, batteria 220 Wh. Carico max 90 kg.
Come scegliere il monopattino elettrico
In particolare quando si vive o si lavora in zone centrali, dove il traffico e l’ingresso dei mezzi è regolato da norme restrittive. Di conseguenza, il primo criterio per trovare il monopattino elettrico migliore è il suo utilizzo: tempo libero? Lavoro? Tragitto casa-lavoro e viceversa? Una volta stabilito questo, i requisiti da tenere in considerazione prima di comprare un monopattino elettrico, sono i seguenti:
- Velocità massima
- Batteria (autonomia, capacità e tempo di ricarica)
- Peso massimo trasportabile
- Peso del monopattino
- Prezzo
La velocità
Per quanto riguarda la velocità, è necessario conoscere le caratteristiche generali dei monopattini, ovvero che quelli fino a 15 km/h sono da considerare per bambini, mentre i modelli dai 20 ai 35 km/h possono essere guidati dalle persone adulte. In commercio esistono anche modelli che superano i 40 km/h, ma non sono adatti per un utilizzo cittadino. Quindi l’unica distinzione tra adulti e bambini è la velocità.
- Monopattino adulti: dai 20 ai 45 kmh;
- monopattino per bambini: fino ai 15 kmh.
La batteria
Parlando della batteria, la durata media di quelle montate nei monopattini elettrici è di circa 40 minuti, che corrispondono a 20 km di percorrenza. Solitamente, le batterie hanno bisogno di un tempo che varia tra le quattro e le cinque ore per ricaricarsi, quindi bisogna tenerlo in considerazione prima di decidere quale monopattino comprare.
Peso e carico massimo di trasporto
Il peso che ogni modello può trasportare è un elemento importante, soprattutto quando chi deve acquistare un monopattino ha una stazza importante. Lo stesso vale per il peso del monopattino stesso, che deve essere proporzionato a chi lo guida: in linea generale, quelli fino a 10 chili possono essere guidati anche dai bambini, mentre i modelli oltre i 20 chili sono adatti agli adulti.
Il prezzo
Il prezzo è l’ultimo dei criteri di scelta, anche se per qualcuno potrebbe diventare il primo. Comprare e utilizzare un monopattino è una scelta importante e non bisogna sottovalutarla. Visti i rischi a cui si va incontro, si deve essere pronti a spendere la cifra giusta, senza cercare super offerte a prezzi troppo stracciati, perché si potrebbe andare incontro a pericolose fregature.
Omologazione e allestimento
Oltre ai principali criteri, ce ne sono altri che sarebbe meglio tenere in considerazione al momento dell’acquisto, a partire dall’omologazione del monopattino stesso, che deve poter circolare sulle strade pubbliche. Le ruote che il modello monta, sono importanti a seconda dei luoghi che si attraversano, possono essere di plastica morbida oppure con il nucleo in alluminio. Queste ultime sono più resistenti e adatte anche a strade non asfaltate.
La presenza o meno del sellino può essere un valore aggiunto nella scelta del proprio monopattino. Per chi, infatti, percorre distanze elevate e vuole viaggiare in totale comodità, può essere un accessorio indispensabile. Infine, la maneggevolezza e la possibilità di trasportarlo a mano.
Esistono modelli che si possono, addirittura, infilare in una borsa come i classici monopattini richiudibili. Questi si possono anche trasportare su bus, metro e treni senza dare troppo ingombro. Ultimo aspetto, ma non meno importante dei precedenti, è la conoscenza delle leggi in materia, secondo le quali un monopattino elettrico non può essere guidato da un minorenne, se non in possesso di patente, e non consente il trasporto di passeggeri.
Infine, deve essere munito di campanello, freni e luci sia anteriori che posteriori, nonché di un dispositivo retro riflettente. A fine articolo troverete anche informazioni sulle norme da rispettare.
Migliori 5 monopattini elettrici qualità prezzo
-
Xiaomi Mi Electric Scooter M365 Pro – monopattino elettrico pieghevole
Xiaomi è una delle marche cinesi più importanti nel settore di smartphone e altri strumenti tecnologici, ma si sta inserendo con una certa decisione anche nella fabbricazione di monopattini elettrici. Questo Mi Electric è un modello pieghevole, adatto sia agli uomini che alle donne. Assicura un’autonomia di circa 45 chilometri e una velocità di 25 km/h, ma non è il massimo per quanto riguarda la trasportabilità, visto l’ingombro e il peso (quasi 15 chili) e la grandezza del manubrio.
Il design è curato ed elegante, caratterizzato dai colori nero e rosso e monta un display dove è possibile controllare la velocità e lo stato della batteria. Inoltre, offre tre modalità di guida:
- Eco, che non permette al veicolo di superare i 15 km/h e che si adatta, quindi, agli spazi trafficati
- Driving, che consente di arrivare fino a 20 km/h, quasi come guidare una bicicletta; infine,
- S, che dovrebbe significare “speed”, con cui è possibile raggiungere i 25 km/h.
Chi è abituato a lasciarlo all’aperto, deve tenere in considerazione che il monopattino non ha spazi dove inserire un lucchetto, per cui bisogna munirsi di una catena, come si fa per le biciclette. Infine, i possessori di smartphone Xiaomi possono scaricare l’app Mi Home, con la quale controllare i dati e le statistiche del monopattino e inserire l’antifurto a distanza.
No products found.
-
Xiaomi Mi Electric Scooter – monopattino elettrico per adulto
Lo Xiaomi Mi è un monopattino elettrico dal design moderno e minimalista, costruito con una struttura in alluminio dall’apparenza molto resistente. Il colore dominante è il bianco, interrotto da qualche inserto rosso e dal manubrio nero, mentre la pedana è molto comoda, larga e lunga, e poggia su una superficie gommata, ottima per evitare che i piedi scivolino.
Monta una batteria a ioni di litio a 18.650 mAh, che gli permette un’autonomia che può arrivare fino a 30 km, e freni sia anteriori (elettrici) che posteriori (a disco). Per quanto riguarda la batteria, nella confezione è previsto anche un caricabatteria in grado di effettuare una carica completa in circa cinque ore.
Lo Xiaomi Mi è un modello comodo per districarsi nel traffico cittadino, grazie al suo manubrio piccolo e maneggevole a differenza del modello precedente. Si può guidare anche di notte, visto che è munito di fari molto luminosi, che permettono una visuale chiara fino a sei metri di distanza.
Inoltre, ha dei sensori che si mettono in funzione quando si sta andando troppo velocemente. Pesa circa dodici chili e mezzo. È collegabile al proprio smartphone, grazie all’app Mi Home, con la quale si può monitorare lo stato della batteria, la velocità media e inserire l’antifurto. Infine, le ruote da 8,5 pollici permettono un buon assorbimento di vibrazioni e buche.
No products found.
-
Monopattino elettrico Ninebot by Segway ES2
Questo monopattino elettrico si caratterizza per la sua autonomia, la velocità e la sicurezza. È munito del cosiddetto sistema “One Push”, grazie al quale, con pochi e facili movimenti, il monopattino può essere chiuso e trasportato a mano. Monta una batteria a ioni di litio e può assicurare 25 km di autonomia alla massima velocità (25 km/h).
Sul fronte sicurezza, dispone del sistema Cruise Control, con il quale si può impostare una velocità prestabilita, senza più preoccuparsi di controllarla e senza sprechi energetici. Inoltre, è munito di faretti anteriori e posteriori a LED e freni elettrici con sistema antibloccaggio.
Il design è semplice ma elegante, colorato con diverse sfumature di grigio e monta un display a LED, dove si possono controllare sia la velocità che lo stato della batteria ed è, inoltre, in possesso di connessione Bluetooth.
È un modello ideale per muoversi in città, in particolare nel traffico cittadino, ma anche per gli spazi aperti, grazie alle ruote ammortizzate, sia nell’anteriore che nel posteriore e ai fanali a LED. Sul davanti monta freni elettrici con sistema antibloccaggio, mentre dietro sono meccanici.
No products found.
-
i-Bike Monopattino Freedom
Si tratta di un modello perfetto per muoversi in città, soprattutto se utilizzato per il tragitto casa-lavoro e ritorno, vista la manovrabilità e la sicurezza che assicura. Monta ruote larghe e solide da 6,5 pollici ed è in grado di raggiungere i 25 km/h, arrivando a un’autonomia di circa 20 chilometri, grazie alla batteria a ioni di litio, ricaricabile in tre ore.
Anche il comparto sicurezza è ben equipaggiato, con potente luce a LED sulla parte anteriore, un sistema frenante anteriore composto da tamburo elettronico, leva a pressione posteriore e un sistema di aggancio. Quest’ultimo evita al monopattino di piegarsi mentre è in movimento.
Inoltre, l’ammortizzatore frontale renderà più confortevole gli spostamenti e ridurrà gli effetti delle vibrazioni. Si possono scegliere tre livelli di guida, nei quali è possibile impostare sia la velocità massima che l’accelerazione. Ognuno di questi è selezionabile dal display a colori, dove si possono consultare tutte le altre informazioni inerenti al monopattino. Infine, questo modello è uno dei più leggeri della sua categoria (meno di 8 chili) e, una volta chiuso, non ingombra.
- Monopattino con ruote da 6, 5" telaio in alluminio ed ammortizzatore frontale
- Motore da 250 watt con 3 livelli di assistenza
- Batteria da 151, 2 wh con capacità 6 ah e ricarica rapida in 3h
-
Doogoo Monopattino Elettrico
Questo modello di monopattino elettrico è pensato per il pendolarismo e per gli spostamenti in città. Con una carica, è in grado di percorrere 20 km a una velocità massima, che può raggiungere i 25 km/h. È un ideale mezzo di trasporto per evitare il traffico e risparmiare tempo.
Ecologico e pratico, tanto che piegandolo lo si può portare con sé in ufficio o in treno. Monta un telaio robusto di alluminio, che dà alla struttura un aspetto molto solido. Il design è semplice, disegnato appositamente per adattarsi a chi lo guida, e monta un doppio sistema frenante, elettronico sul manubrio e standard sul lato posteriore. Infine, gli pneumatici da 8,5 pollici assicurano un buon assorbimento degli urti e delle vibrazioni.
No products found.
Approfondimenti ed aggiornamenti
In dicembre 2019 è stata approvata dal Parlamento italiano la legge 160, al cui interno si regolarizza con maggiore accuratezza l’utilizzo dei monopattini elettrici. Le normative contenute in questa legge, per cui comunque si aprirà un tavolo di approfondimento, permetteranno una migliore e più larga diffusione dei monopattini elettrici.
Secondo le indicazioni contenute all’interno del documento, non potranno, però, avere una potenza di Watt superiore a 500 e non potranno spostarsi a una velocità superiore ai 20 km/h o di 6 km/h in caso di attraversamento di zone pedonali. Inoltre dovranno disporre di un segnalatore acustico e di luci adeguate per circolare nelle ore notturne o con visibilità scarsa.
Si potrà inoltre circolare solo nelle piste ciclabili e non nei marciapiedi, possibilità di circolazione anche nelle strade con limite di 30 km/H. Vietata invece la circolazione nelle strade con limiti dai 50kmh in su. Non c’è l’obbligo del casco, ma noi consigliamo comunque l’utilizzo di questa protezione per una maggiore sicurezza.