Migliori Smart TV Oled: Quale scegliere, prezzi, recensioni

3702

Presente in tutte le case e nato quasi un secolo fa, il televisore ha vissuto tantissimi cambiamenti e magari i più giovani potrebbero non ricordarlo, ma i modelli presenti in casa dei loro nonni erano ben distanti da quelli che conosciamo e utilizziamo al giorno d’oggi. Le forme e le dimensioni erano molto ridotte ma allo stesso tempo decisamente più ingombranti rispetto agli schermi a cui siamo abituati oggi, che hanno spessori sottilissimi e quasi artistici.

Fino a qualche decina di anni fa guardare la televisione era solo un’esperienza piacevole e capace di tenerci compagnia durante gli infiniti mestieri domestici, con serate cinema insieme al proprio partner oppure quiz in famiglia in cui sfidarsi a suon di risposte giuste date entro un limite di tempo. Ci si riuniva e si passava il tempo a sfidarsi su chi riusciva a indovinare per primo una canzone soltanto ascoltando poche note iniziali, oppure ci si lasciava andare cantando a squarciagola sulle note dei tormentoni estivi guardando il Festivalbar.

Attualmente, grazie all’introduzione delle smart tv che consentono un rapido accesso ad internet utilizzando lo schermo come display e il telecomando al posto della tastiera, i programmi televisivi comunicano con gli spettatori dando loro la possibilità di interagire in tempo reale tramite votazioni sul proprio personaggio preferito all’interno di un programma stile survivor.

Grazie al telecomando si può riguardare per esempio un programma di canale 5 dall’inizio in qualsiasi momento della diretta grazie al servizio Mediaset Play e le applicazioni streaming più conosciute come Netflix, Disney Plus, Amazon e Chili offrono un panorama di contenuti davvero invidiabile e variegato, capace di accontentare i gusti di tutti in famiglia, dai più grandi ai più piccini.

Neli ultimi anni il trend di vendita della carta stampata cala decisamente sempre di più perché si preferisce ricevere aggiornamenti direttamente dalla televisione, un po’ per comodità e un po’ perché sembra che con le nuove generazioni si sia perso il gusto di sfogliare riviste e quotidiani.

Insomma, più che un apparecchio, la televisione viene da sempre considerata come un pezzo fondamentale dell’abitazione in cui si vive.

Al giorno d’oggi ancora di più, se si pensa che con una televisione si può perfino navigare in rete proprio come si fa solitamente dal proprio tablet, computer oppure cellulare: fantascienza, avrebbero detto i nostri parenti un secolo fa guardando il loro apparecchio con tubo catodico decisamente ingombrante, posizionato su una credenza in soggiorno per poter essere visto da tutti i componenti della famiglia.

Anche questo, con il tempo, è cambiato: all’epoca raramente ci si poteva permettere più di un televisore per abitazione, mentre ai giorni nostri è difficile che una famiglia ne possegga solo uno.

I figli ci giocano ai videogiochi, sostituendo lo schermo del computer con quello più grande televisivo che molto spesso offre risoluzioni migliori e i genitori solitamente si appassionano a programmi differenti tra loro, quindi magari capita che il padre possa seguire programmi sportivi e la mamma nel frattempo ascolti musica su Youtube mentre cucina: secondo ultime statistiche, nelle case degli italiani ci sono in media 4 apparecchi televisivi a famiglia.

Questo aumento in continua crescita si deve soprattutto al fatto che, come dicevamo prima, la televisione non viene più utilizzata solo per guardare dei programmi, ma si è evoluta e accessoriata di tantissime funzionalità e permette agli utenti una vera e propria interazione con essa.

Nascono quindi le smart tv, ovvero apparecchi televisivi intelligenti che si distinguono dai vecchi apparecchi per un importantissimo dettaglio: si possono collegare a internet e utilizzare al pari di un tablet, con la differenza che hanno dimensioni maggiori, grafiche potenziate e migliorate e una innumerevole serie di impostazioni da settare correttamente per poter godere di immagini di altissima qualità.

Le immagini generate dalle moderne televisioni intelligenti diventano sempre più chiare, nitide e brillanti grazie a speciali sistemi grafici che regalano esperienze coinvolgenti a qualsiasi distanza le si guardi, il suono si riempe e diventa omogeneo in qualunque angolo della stanza ci si trovi grazie a casse integrate a cui vengono applicati sistemi surround di alta qualità e sempre più spesso è possibile controllare le smart tv tramite comandi vocali dal telecomando o grazie a dispositivi esterni come Alexa.

Tecnologia OLED: di cosa si tratta?

Il merito di una visione eccezionale sulle smart tv più moderne si deve principalmente alla tecnologia grafica impiegata e chiamata OLED, acronimo di Organic Light Emitting Diode. Ma cosa è esattamente questa tecnologia futuristica?
Presto detto.

La tecnologia OLED applicata alle smart tv è stata creata dal marchio coreano leader nel settore tecnologico LG ed è l’evoluzione dei televisori LCD LED, che utilizzano schermi con display a cristalli liquidi. A differenza loro, che funzionano generando le immagini grazie ad un fascio di luce retro illuminato incapace di garantire una qualità dell’immagine sempre perfetta e che anzi tende a diventare meno nitida man mano che ci si allontana dallo schermo, le smart tv OLED lavorano con pixel capaci di illuminarsi in completa autonomia, assicurando contrasti eccellenti soprattutto in ambienti con luci spente oppure soffuse.

Quando nasce?

Contrariamente a quanto si possa pensare, la tecnologia OLED non è poi così recente, dal momento che nasce verso la fine degli anni Ottanta da un’idea dei chimici Van Slyke e Ching Tang, scienziati della Eastman Kodak (sì, proprio quelli delle famose macchinette fotografiche tanto in voga negli anni Novanta anche grazie alla simpatica pubblicità che ancora in molti ricordano) che agli inizi degli anni Duemila hanno vinto il riconoscimento per l’innovazione industriale proprio grazie al progetto di lavoro riguardante i diodi realizzati in materiale organico e trasmettitori di luce, esattamente quelli che danno vita alla tecnologia OLED che al giorno d’oggi viene applicata ai migliori apparecchi televisivi.

I primi prodotti accessoriati con tecnologia OLED lanciati sul mercato da Kodak furono delle fotocamere digitali con risoluzione di 512 X 218 pixel. Era il 2003 e da quel momento Kodak ha accettato di concedere in licenza l’utilizzo della straordinaria tecnologia OLED anche ad altri marchi, cominciando partnership che avrebbero portato a breve alla realizzazione delle smart tv OLED che conosciamo e tanto apprezziamo.

Smart tv OLED: cosa sono e come funzionano?

Nonostante i nomi delle due tecnologie siano davvero molto simili e facilmente confondibili tra loro per tutti coloro poco esperti nel settore degli apparecchi televisivi, LED e OLED sono in realtà molto differenti l’uno dall’altro ed è bene capire in cosa lo sono, prima di poter essered davvero sicuri di volere una nuova smart tv con tecnologia OLED.
Proprio come succede con le smart tv LED, anche le televisioni OLED usano dei pannelli sottilissimi con milioni di pixel per le riproduzione di contenuti cristallini, ma il processo per ottenerle è decisamente diverso, così come la resa grafica finale e quindi la qualità delle immagini che vengono generate.

Una smart tv LED possiede un display a cristalli liquidi che riproduce le immagini grazie a un fascio luminoso retro illuminato composto da diodi, mentre in una televisione OLED questo fascio di luce non è presente, perché è il pannello stesso che si occupa di emettere una luminosità propria. In una televisione LED, ogni pixel viene generato da un solo cristallo liquido che, permettendo o meno alla luce di passargli attraverso, funziona più o meno come se fosse un interruttore e consente di dare vita all’immagine.
Una televisione OLED invece sfrutta una tecnologia che permette ad ogni pixel di accendersi e spegnersi in completa autonomia senza l’utilizzo di un fascio luminoso retro illuminato.

Il pannello di una televisione OLED inoltre, viene realizzato grazie a un rivestimento sottilissimo di materiale organico posato su uno strato, che può essere di plastica oppure di vetro, che viene a sua volta messo all’interno di un altro paio di strati chiamati da trasporto. Gli strati da trasporto fungono da catodo e anodo attraverso cui passa una tensione elettrica, che una volta arrivata allo strato di materia organica riesce a generare la luce illuminando il singolo pixel.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia?

Quando si tratta di prendere una decisione di acquisto per una nuova televisione, è bene tenere presente che l’apparecchio perfetto non esiste ma esistono fattori che rispondono alle proprie esigenze e su cui bisogna riflettere per poter arrivare a prendere una scelta finale consapevole.

Vediamo insieme quali sono i pro e i contro di una smart tv con tecnologia OLED.
Pro:
consumi energetici minori rispetto a quelli delle televisioni LED, con conseguenti risparmi evidenti sulle bollette domestiche della luce;
• apparecchi dalle linee molto moderne e incredibilmente sottili, con schermi di grandi dimensioni che si possono appoggiare in piano o appendere al muro a seconda delle proprie esigenze;
contrasto grafico delle immagini incredibile, che separa nettamente i colori chiari dagli scuri e regala grande profondità ai contenuti trasmessi;
emissioni praticamente azzerate di luce blu, contrariamente alle smart tv LED, che preservano la salute degli occhi di chi guarda i contenuti trasmessi;
• le immagini ad alta velocità vengono sempre percepite in maniera nitida in ogni frame, dall’inizio alla fine, al contrario di quanto accade con un tv LED che ha invece maggiori difficoltà a gestire questo genere di immagini;
• l’immagine trasmessa è sempre perfetta, indipendentemente dall’angolo da cui la si guardi.

Contro:
• per un’ottima resa grafica, meglio che l’ambiente in cui si guarda la smart tv OLED sia buio o abbia una luce soffusa;
• la durata media di vita dell’apparecchio è inferiore rispetto a quella di un televisore LED, soprattutto se i settaggi sono male impostati e vanno così a sovraccaricare il pannello realizzato in materiale organico;
• la spesa di acquisto per un televisore OLED è mediamente più consistente rispetto a quella per un tv LED.

Una volta spiegata la differenza tra apparecchi televisivi LED e OLED, è il momento di selezionare i migliori smart tv OLED e paragonarli tra loro per capire quale possa essere il migliore per le proprie necessità.

Migliori Offerte TV OLED

Di seguito le migliori offerte attualmente disponibili, mentre più in basso trovi alcune recensioni dettagliate su dei modelli specifici.

OffertaBestseller No. 1
LG OLED48C24LA Smart TV 4K 48", TV OLED evo Serie C2, Processore α9 Gen 5, Dolby Vision Precision Detail, Dolby Atmos, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, Google Assistant e Alexa, Wi-Fi, webOS 22
  • LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: l'evoluzione della tecnologia OLED che ti dà immagini più colorate e dettagliate, grazie al lavoro sinergico fra il processore e il pannello.
  • PROCESSORE α9 GEN 5 CON AI: il processore più potente sviluppato da LG, per immagini iper-realistiche grazie alla mappatura dei toni dinamica su oltre 5000 zone per fotogramma.
  • DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento.
OffertaBestseller No. 2
LG OLED 55'', Smart TV 4K, OLED55B36LA, Serie B3 2023, Processore α7 Gen6, AI Super Upscaling, Dolby Vision, Dolby Atmos, 2 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, ThinQ AI, Wi-Fi, webOS 23, Telecomando puntatore
  • TV 55 POLLICI LG OLED CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: la miglior tecnologia per goderti film, sport e videogiochi, grazie ai pixel autoilluminanti che ti danno colori perfetti, nero perfetto e contrasto infinito
  • PROCESSORE α7 GEN6 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente immagini e audio in base a cosa stai guardando
  • DESIGN MINIMALE CON BORDI SOTTILI: arreda il tuo ambiente con un TV capace di catturare il tuo sguardo in tutte le occasioni, anche quando è spento
OffertaBestseller No. 3
LG OLED evo 55'', Smart TV 4K, OLED55G36LA, Serie G3 2023, Design One Wall, Processore α9 Gen6, Brightness Booster Max, Dolby Vision, Wi-Fi 6, 4 HDMI 2.1 @48Gbps, VRR, ThinQ AI, webOS 23
  • TV 55 POLLICI LG OLED evo CON PIXEL AUTO-ILLUMINANTI: il meglio che tu possa desiderare in termini di qualità delle immagini, luminosità e design. Più che un TV, è un'opera d'arte
  • TECNOLOGIA BRIGHTNESS BOOSTER MAX: l'OLED LG più brillante di sempre, con immagini fino al 70% più luminose rispetto a uno schermo LG OLED tradizionale
  • PROCESSORE α9 GEN6 CON AI: l'innovativo processore sviluppato da LG che ti fa vivere le scene come fossi lì, grazie alla mappatura dei toni dinamica su 20.000 zone per fotogramma
OffertaBestseller No. 4
Panasonic TX-48LZ800E: Smart TV OLED 4K HDR, NERO
  • OLED E PROCESSORE HCX Pro AI: la tecnologia OLED 4K offre colori vivaci, contrasto elevato e neri più profondi, mentre il processore HCX PRO AI perfeziona istantaneamente l'accuratezza del colore, il contrasto e la nitidezza per una resa delle immagini incredibile.
  • CINEMA SURROUND CON DOLBY ATMOS: i diffusori integrati di alta qualità e l'elaborazione audio, combinati con la tecnologia audio surround Dolby Atmos, producono una chiarezza, una ricchezza e una profondità sorprendenti, il tutto riprodotto in un coinvolgente palcoscenico virtuale 3D.
  • PERFEZIONE DELL'IMMAGINE CON QUALSIASI LUCE: La tecnologia Dolby Vision IQ regola e ottimizza dinamicamente il televisore in base ai cambiamenti di luce della stanza, per offrire sempre la migliore esperienza visiva possibile.
Bestseller No. 5
Samsung TV OLED QE55S90CATXZT, Smart TV 55” Serie S90C perfetto per il Gaming, OLED, Dolby Atmos, Alexa e Google Assistant Integrata, 2023, DVB-T2, Titan Black
  • Neri profondi, bianchi luminosi e un’intera gamma di sfumature cromatiche grazie ai pixel autoilluminanti della tecnologia avanzata Quantum Dot.
  • Il Processore Neural Quantum 4K garantisce luminosità impareggiabile e immagini di qualità superiore
  • Elegante e raffinato, il design dei TV OLED riunisce in sé un’autentica bellezza e una solida funzionalità. (LaserSlim Design)
Bestseller No. 6
PHILIPS 55Oled707 Smart Tv Oled Uhd 4K 55 Pollici, High Dynamic Range, Dolby Atmos, Immagini E Audio Come Al Cinema, Design Sottile, 120 Hz, Ambilight, Tv Android, Assistente Google, 55 Pollici
  • OLED ALL'AVANGUARDIA, HDR E PROCESSORE P5: Questo TV 4K è dotato di tecnologia OLED all'avanguardia e compatibilità HDR per neri profondi, contrasto vivido e angoli di visione migliorati, mentre il processore P5 offre nitidezza, movimento e colori incredibili.
  • AMBILIGHT IMMERSIVO: Questo Smart TV UHD incorpora l'innovativa tecnologia Ambilight di Philips per creare uno spettacolo di colori in continua evoluzione intorno al televisore, per adattarsi a qualsiasi cosa si stia guardando.
  • AUDIO DOLBY ATMOS CINEMATOGRAFICO E DTS PLAY-FI: Questo TV OLED 4K utilizza Dolby Atmos per portare l'audio cinematografico direttamente nel tuo salotto. Il sistema home wireless Philips e DTS Play-Fi consentono di collegarsi a soundbar e altoparlanti compatibili in pochi secondi.
OffertaBestseller No. 7
LG QNED 50'', Smart TV 4K, 50QNED816RE, Serie QNED81 2023, Processore α7 Gen6, Design ultra slim, Base essenziale, AI Picture Pro, 2 HDMI 2.1, VRR, Alexa, Wi-Fi, webOS 23, Telecomando puntatore
  • TV 50 POLLICI CON TECNOLOGIA QUANTUM DOT E NANOCELL: goditi colori ancora più raffinati e puri rispetto a un TV LED tradizionale grazie a questa tecnologia esclusiva LG
  • PROCESSORE α7 GEN6 CON AI: un processore di ultima generazione con Intelligenza Artificiale che ottimizza automaticamente immagini e audio in base a cosa stai guardando
  • GAMING FINO A 4K 120FPS E VRR: ideale per il gaming next-gen, questo TV ti dà un gameplay fluido e reattivo e 2 porte HDMI 2.1 per gameplay in 4K @120fps con VRR e AMD FreeSync Premium
Bestseller No. 8
Sony XR-65A90J - Smart TV OLED 65 pollici, 4K ultra HD, HDR, con Google TV - Nero [Classe di efficienza energetica G]
  • Il nostro OLED, luminoso con neri profondi e luci luminosi, ulteriormente ottimizzato dal nostro Cognitive Processor XR: la prima TV con intelligenza cognitiva. 24+6 mesi di garanzia extra
  • La combinazione della tecnologia Acoustic Surface Audio + consente allo schermo di diventare uno speaker e con il Cognitive Processor XR dà vita ad un'esperienza autenticamente immersiva
  • Porta il cinema a casa tua e goditi i film su BRAVIA XR: con la tecnologia BRAVIA XR, Pure Stream e IMAX Enhanced, tutto ciò che guardi vanta uno pregio audio e video ottimamente
OffertaBestseller No. 9
Samsung TV QE55Q65CAUXZT QLED 4K, Smart TV 55" Processore Quantum 4K Lite, 100% volume colore con Quantum Dot, OTS Lite, Integrato con Bixby e Alexa compatibile con Google Assistant, Black 2023
  • Smart tv 55 pollici, TV QLED con risoluzione 4K, Processore Quantum Lite 4K veloce e intelligente per ottimizzare la definizione video, 100% volume colore con Quantum Dot per un miliardo di sfumature e colori mozzafiato
  • Quantum HDR: Qualità di immagine cinematografica con toni brillanti, dettagli definiti e neri più profondi, Dual LED: Retroilluminazione a LED caldi e freddi per un contrasto più intenso, Resa cromatica eccezionale
  • OTS Lite: Audio surround 3D sincronizzato con l'azione per un’esperienza sonora completamente immersiva, Q-Symphony per una perfetta armonia tra la soundbar (non inclusa) e gli altoparlanti del televisore, Gaming Hub per accedere ai giochi in modo facile e veloce
OffertaBestseller No. 10
Panasonic TX-48MZ700E, Smart 2023 TV OLED 48 Pollici 4K Ultra HD, High Dynamic Range (HDR), Dolby Atmos e Dolby Vision, Android TV, Assistente Google, Chromecast, Piedistallo a 2 Piedini, Nero
  • IMMAGINI STRAORDINARIE: Lo schermo OLED 4K offre colori vivaci, contrasto brillante e neri profondi; il 4K Colour Engine PRO ottimizza le aree scure e luminose per colori realistici e migliora i contenuti HD/FHD al nitido 4K.
  • ANDROID TV: Grazie ad Android integrato potrete disporre di Disney+, Netflix, Amazon Prime, YouTube e Google Play, controllare il TV con la voce grazie all'Assistente Google ed effettuare lo streaming da dispositivi smart tramite Chromecast.
  • SUPPORTO MULTI HDR: Grazie al supporto HDR per Dolby Vision, HDR10 e HLG, questo TV OLED 4K offre colori ultra-realistici e un contrasto e una luminosità superiori per una visione cinematografica.

Migliori Smart Tv OLED: guida all’acquisto

Se non si è particolarmente esperti in materia di televisioni di ultima generazione può sembrare complicato scegliere tra tutti i modelli proposti sul mercato perché potrebbero sembrare tutti uguali, ma basta prestare attenzione alla scheda tecnica di ognuno di essi per iniziare a comprendere che hanno tutti le proprie caratteristiche e peculiarità.

Il colosso dei negozi on-line Amazon propone una vetrina di smart tv OLED molto ampia e variegata, ma grazie all’aiuto delle recensioni lasciate dagli utenti è possibile stilare una guida con i 5 migliori smart tv OLED in vendita, con le loro caratteristiche, i dettagli tecnici e il link diretto di vendita.

LG OLED55B16LA

Dimensione dello schermo 55 pollici con diagonale 140 cm e sistema operativo funzionale e intuitivo WebOS, questo smart tv 4K OLED prodotto da LG possiede un design elegante e moderno e produce contenuti dai colori dinamici e realistici.
Wi-fi per collegamento senza fili alla linea internet, Google Assistant e Alexa già installati per gestire l’apparecchio tv tramite comandi vocali, 2 porte HDMI, bluetooth, porta usb.

Peso 18,9kg e dimensioni 123cm X 4,70cm X 70,5cm, lo smart tv è dotato di processore α7 di quarta generazione e sistemi Dolby Vision e Atmos che combinati insieme regalano un’esperienza visiva e sonora incredibile, piena e cristallina.
Grazie alla sua velocità di aggiornamento, risulta la scelta ideale per gli appassionati di Gaming, che potranno sfruttare la grandezza dello schermo e la realtà coinvolgenti delle immagini generate.

Dettaglio interessante: grazie alla modalità FilmMaker è possibile godere della visione di un film esattamente come è stato pensato dal regista con una riproduzione cromatica e dei frame fedele al 100%, mentre per chi ama lo sport il sistema Motion Pro si preoccupa di ridurre la sfocatura dei movimenti e garantire immagini sempre chiare e ben definite.

Difficile trovare pareri negativi su questo smart tv OLED LG qualitativamente parlando, anche se il vero punto di forza rimane decisamente l’ottimo rapporto qualità-prezzo, che fa dell’apparecchio un prodotto di alta gamma ma con un prezzo nella media.

Prezzo di vendita: meno di 1300€

LG OLED55B16LA Smart TV 4K 55", TV OLED Serie B1 2021 con Processore α7 Gen4, Dolby Vision IQ, Wi-Fi, webOS 6.0, FILMMAKER MODE, Google Assistant e Alexa Integrati, 2 HDMI 2.1, Telecomando Puntatore
  • PIXEL AUTOILLUMINANTI: La tecnologia OLED ti offre milioni di pixel autoilluminanti in grado di riprodurre neri profondi e colori ricchi per regalarti un'incredibile esperienza di visione in 4K
  • PROCESSORE α7 GEN4 4K CON AI: Grazie al potente processore di ultima generazione e all’AI, LG OLED TV ottimizza automaticamente immagini e audio per permetterti di vedere qualsiasi cosa in modo spettacolare
  • SMART TV CON AI THINQ: Scegli il tuo assistente vocale preferito e gestisci il televisore con la tua voce grazie a una schermata home completamente rinnovata per offrirti ancora più controllo e comodità

Philips TV Ambilight 65OLED855/12

Schermo molto grande perfetto per gli appassionati di elettronica di alta qualità, questo smart tv 65 pollici con diagonale con misura pari a 166cm ha un peso leggermente inferiore a 28kg e dimensioni di circa 145cm X 5,8cm X 83cm.

La tecnologia OLED 4K Ultra HD e il sistema Ambilight garantiscono una vera esperienza Home Cinema tra le pareti domestiche, che viene enfatizzata dalla presenza dei sistemi Dolby Vision e Dolby Atmos che generano immagini dalla luce molto delicata per gli occhi, nitide e brillanti e suoni pieni, carichi e ben bilanciati. Inoltre grazie al processore di ultima generazione P5 installato e la funzione HDR, le immagini prodotte vengono corrette in completa autonomia in tutte le loro distorsioni cromatiche e luminosità.

Google Assistant e Alexa per il controllo dello smart tv tramite pratici comandi vocali, 4 porte HDMI, doppia uscita usb per collegamento a dispositivi esterni come chiavette con contenuti multimediali salvati all’interno, bluetooth, base girevole, telecomando retro illuminato per un pratico utilizzo anche in ambienti bui, collegamento alla rete internet tramite cavo ethernet oppure senza fili tramite wi-fi.

Le preziose recensioni degli utenti che hanno già acquistato e testato il prodotto aiutano a comprendere meglio le potenzialità del prodotto e puntano in particolare sulla facilità di settaggio per poter godere al meglio dell’esperienza visiva promessa da Philips. La qualità delle immagini descritta è molto alta e la tecnologia OLED crea contrasti unici e neri molto profondi.

Prezzo di vendita: meno di 2400€

Philips TV Ambilight 65OLED855/12 65" 4K UHD TV OLED Processore P5 AI Picture, HDR10+, Dolby Vision∙Atmos, Android TV, Works with Alexa, Modello 2020/2021, Grigio
  • La combinazione di Ambilight su 3 lati e OLED ti garantisce un’esperienza di visione molto coinvolgente con contrasto favoloso, colori e ombre realistici. Con questo TV 4K vedrai ogni dettaglio. Piedistallo girevole e telecomando retroilluminato.
  • Il tuo TV Philips ha Dolby Vision e Dolby Atmos. I contenuti HDR rifletteranno le intenzioni del regista. Ascolta un suono spazioso con chiarezza, dettaglio e profondità.
  • Questo TV 65” ha l’ultimo processore Philips. Il processore P5 con AI ti offre un’immagine così realistica che ti sembrerà di poterci entrare. HDR 10+ corregge la luminosità immagine per immagine.

LG OLED65CX6LA.APID

Grazie all’aiuto del processore di terza generazione α9 installato che lavora tramite Intelligenza Artificiale, al sistema True Cinema Experience e alla modalità Film Maker, sono più di 8 milioni i pixel che si illuminano automaticamente per la riproduzione di immagini dal contrasto super definito e neri profondi. Inoltre, i sistemi Dolby Vision e Dolby Atmos contribuiscono concretamente a generare contenuti dinamici e molto realistici con suoni equilibrati, capaci di far sentire gli spettatori come se fossero i protagonisti del loro film preferito o stessero attraversando la giungla di qualche documentario National Geographic.

L’intelligenza artificiale utilizzata da LG per il suo smart tv, permette una regolazione automatica dei suoni e delle immagini, così da permettere a chi lo guarda di godere di una visione perfetta di qualsiasi contenuto.

Sistema operative molto facile e intuitivo da utilizzare WebOS, ricco di piattaforme streaming tra le più diffuse come Youtube, PrimeVideo, Netflix.

Dimensioni extra large dello schermo da 65 pollici con diagonale con misura 166cm circa e peso pari a 24kg, serie ThinQ con design dalla linea ultra sottile, Google Assistant e Alexa pre installati per la gestione dei comandi tramite voce e connessione alle rete internet senza fili tramite wi-fi.

Dettaglio interessante: inclusa nella confezione di vendita viene fornita la soundbar LG modello SL5Y, con tre altoparlanti e subwoofer integrati e prestazioni coinvolgenti.

Gli utenti che lasciano i loro feedback raccontano di un prodotto molto valido a livello di funzionalità e decisamente impattante in mezzo ad un arredamento della stanza moderno, quasi a diventare un vero e proprio pezzo di design. Un po’come dire che anche l’apparenza conta.

Prezzo di vendita: inferiore a 2000€

LG OLED TV AI ThinQ OLED65CX6LA.APID, Smart TV 65'', Processore α9 Gen3 con Dolby Vision IQ / Dolby Atmos, Compatibile NVIDIA G-Sync, Google Assistant e Alexa integrati, inclusa Soundbar SL5Y 2.1ch
  • Tecnologia OLED con oltre 8 milioni di pixel autoilluminanti per neri perfetti e colori perfetti
  • Immagini e audio spettacolari grazie al nuovo processore α9 di terza generazione con Intelligenza Artificiale
  • True Cinema Experience con Dolby Vision IQ, Dolby Atmos e FILMMAKER MODE ti regalano un’esperienza audio video immersiva per goderti ogni tipo di contenuto

LG OLED65A16LA

Processore α7 di quarta generazione e Intelligenza Artificiale, che sapientemente combinate danno vita a uno smart tv capace di regolare autonomamente i livelli di audio e colore durante tutta la programmazione, in modo da assicurare una visione dei contenuti sempre molto realistica.

Schermo con grandezza maxi da 65 pollici con diagonale con misura di 166cm, peso 24kg e misure dell’apparecchio 145cm X 4,70cm X 83cm.

Wi-fi per connessione alla rete internet senza l’utilizzo di fili, bluetooth, porte HDMI, uscite USB, sistema operativo Web OS per accedere velocemente a tutte le applicazioni streaming preferite e preimpostate come Netflix e Prime Video e navigare usando lo smart tv come fosse un tablet o un computer.
Lo schermo ultra sottile diventa quasi un elemento di design nella stanza in cui la televisione viene posizionata e la tecnologia OLED 4K con milioni di pixel che si accendono e spengono in totale autonomia regala immagini dinamiche e perfette in ogni sfumatura e movimento proprio come al cinema, grazie anche ai sistemi Dolby Vision, Dolby Atmos e la modalità Film Maker.

La certificazione Intertek attesta che per questo smart tv il brand LG si è preoccupato che la riproduzione della gamma di colori sia fedele al 100% a quella dell’originale.

Possibilità di connessione dell’apparecchio televisivo con tutti gli altri dispositivi tecnologici presenti nell’abitazione tramite il sistema Apple Home Kit e predisposizione all’utilizzo dei comandi vocali per la gestione dello smart tv grazie a Google Assistant e Alexa.
Come tutte le televisioni intelligenti OLED LG, anche questa possiede una certificazione importante per la salute di chi la guarda: gli schermi utilizzati sono detti flicker-free, cioè emettono luce blu a livelli estremamente bassi e assolutamente non dannosi per gli occhi.

Grazie all’insieme di tecnologie e sistemi utilizzati per la realizzazione di questo smart tv, gli utenti che hanno acquistato e testato l’apparecchio televisivo LG si dimostrano entusiasti e poiché lo schermo è di dimensioni particolarmente grandi, risulta essere il prodotto ideale per chiunque sia appassionato di Gaming. Proprio per gli utilizzatori di videogiochi, è stata rivoluzionata e migliorata notevolmente la funzione Game Optimizer che consente di settare al meglio tutte le impostazioni necessarie per divertirsi immaginando di essere un vero pilota di moto da corsa in gara sui circuiti più famosi.

Prezzo di vendita: meno di 1850€

LG OLED65A16LA Smart TV 4K 65", TV OLED Serie A1 2021, Processore α7 Gen4, Dolby Vision IQ, Wi-Fi, webOS 6.0, FILMMAKER MODE, Game Optimizer, Google Assistant e Alexa Integrati, Telecomando Puntatore
  • PIXEL AUTOILLUMINANTI: La tecnologia OLED ti offre milioni di pixel autoilluminanti in grado di riprodurre neri profondi e colori ricchi per regalarti un'incredibile esperienza di visione in 4K
  • PROCESSORE α7 GEN4 4K CON AI: Grazie al potente processore di ultima generazione e all’AI, LG OLED TV ottimizza automaticamente immagini e audio per permetterti di vedere qualsiasi cosa in modo spettacolare
  • SMART TV CON AI THINQ: Scegli il tuo assistente vocale preferito e gestisci il televisore con la tua voce grazie a una schermata home completamente rinnovata per offrirti ancora più controllo e comodità

Philips 65OLED873

Base di appaggio su piano molto moderna e dal design essenziale oppure possibilità di fissaggio a parete tramite staffa universale, questo smart tv OLED Philips si può collegare alla linea internet tramite cavo di rete ethernet oppure senza fili tramite wi-fi.
Lo schermo ha una grandezza eccezionale di 65 pollici con diagonale con misura 166cm e il peso è di poco superiore a 24kg.
Misure dell’apparecchio 145,3cm X 4,7cm X 85cm e sistema operativo Android che permette di raggiungere velocemente tutte le piattaforme streaming e le pagine internet desiderate.

Grandi contrasti e neri molto profondi da qualsiasi angolazione si osservi lo schermo, lo smart tv Philips ha una risoluzione di 3840 X 2160 pixel e sfrutta il sistema Ambilight, la tecnologia OLED Perfect Picture e il sistema High Dynamic Range Perfect per regalare immagini e suoni perfetti, qualitativamente parlando. Le immagini risultano fluide e molto ben definite, i suoni degli altoparlanti integrati sono ben bilanciati e l’effetto finale è proprio quello di una vera sala cinema.

La luce calda e dinamica, la profondità dei neri e le nuance di colori che si possono osservare guardando questo smart tv piacciono molto a coloro che l’hanno già acquistato e non si risparmiano gli elogi per quello che, a leggere le parole dei reali consumatori, si rivela essere un prodotto al top nella sua categoria, venduto a un prezzo mediamente contenuto.

Prezzo di vendita: meno di 3000€

No products found.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here