Al giorno d’oggi la scelta di un buon computer non è tanto semplice come fino ad alcuni anni fa: era sufficiente scegliere la macchina con il giusto rapporto di capacità di memoria e processore. Adesso una persona che si accinge all’acquisto di un PC o di componenti per personalizzare il proprio o ancora per assemblarne uno ex novo dovrà stare attenta alla quantità di memoria a disposizione.
Ciò è dovuto al cambiamento delle dimensioni di dati e file che sono cresciute esponenzialmente e di pari passo con l’evoluzione tecnologica arrivando a dimensioni che solo dieci anni fa ci sembravano irraggiungibili.
- Ideale per archiviazione desktop, archiviazione all-in-one, server domestici, dispositivi DAS
- Interfaccia: SATA da 6 Gbps
- Capacità di storage fino a 2 TB
- È possibile memorizzare più contenuti ed elaborarli e in sicurezza grazie all'affidabilità comprovata delle unità disco interne BarraCuda 3.6
- È possibile gestire progetti di grandi dimensioni o realizzare un computer da gioco
- Una velocità di 7200 giri/min e la tecnologia di caching di lettura e scrittura ottimizzata consentono di tuffarsi nei giochi su PC o montare musica, video e foto senza problema
- È possibile memorizzare più contenuti ed elaborarli e in sicurezza grazie all'affidabilità comprovata delle unità disco interne BarraCuda 3.16
- È possibile gestire progetti di grandi dimensioni o realizzare un computer da gioco
- Una velocità di 7200 giri/min e la tecnologia di caching di lettura e scrittura ottimizzata consentono di tuffarsi nei giochi su PC o montare musica, video e foto senza problema
- I dischi rigidi interni IronWolf sono la soluzione ideale per ambienti NAS multiutente con un massimo di 8 vani che richiedono prestazioni elevate
- Archivia di più e lavora più velocemente con un disco rigido ottimizzato per NAS che offre capacità elevatissima fino a 16 TB e cache fino a 256 MB
- Progettato appositamente per gli alloggiamenti NAS, IronWolf offre meno usura, rumore/vibrazioni minimi o nulli, nessun ritardo o tempo di inattività, maggiori prestazioni di condivisione dei file e molto altro
- Recertified: Come i nuovi prodotti, non ore di funzionamento, elevati standard di qualità, l'imballaggio ecologico senza frustrazione, green IT!
- A causa delle linee di prova rigorose che sono necessari per ottenere il marchio Recertified, l'unità appartiene quindi a quelli con il tasso di ritorno più bassi del mercato.
- aggiornamento storage a basso costo per il vostro computer portatile o desktop
Quali tipologie di hard disk interno esistono?
Attualmente, i dischi di memoria con cui sono equipaggiati i computer sul mercato possono essere di due tipi, dischi rigidi (abbreviati in HDD e chiamati anche dischi fissi) e dischi a stato solido (comunemente denominati SSD). I due sistemi di archiviazione si differenziano per alcune peculiari caratteristiche:
- Un ”Hard Disk Drive” è denominato tale in quanto presenta un disco rotante su cui un magnete immagazzina i dati per mezzo di una testina di lettura/scrittura che fluttua sul disco; quanto più veloce il disco compirà i suoi giri, tanto più veloce sarà l’HDD. Il vantaggio di un disco rigido è la possibilità di poter disporre di una grande quantità di spazio di memoria per l’archiviazione di dati pur rimanendo su fasce di prezzo economiche.
No products found.
- Col nome di ”Solid State Drive” si indicano invece i sistemi di archiviazione costituiti da un processore integrato e microchips e perciò privi di parti meccaniche che consentano la scrittura e la lettura dei dati: in questo modo, la velocità di elaborazione è accelerata in virtù della presenza di una memoria flash NAND. Concentrando il loro punto di forza sulle prestazioni, gli SSD.
- PNY CS900 2.5 480 GB Serial ATA III
Di seguito sono proposti alcuni esempi di HDD e di SSD che, per il loro rapporto qualità prezzo, sono dei candidati ideali per chi è intenzionato ad acquistare un disco d’archiviazione interno (pensato dunque per computer fissi).
Miglior Hd interno da 1tb
-
Seagate Barracuda 1tb ST1000DM010
La serie Barracuda della Seagate combina ottime prestazioni e una buona capienza garantendo una versatilità irrinunciabile sia che si utilizzi il computer per lavoro che per il gaming. Questo modello di hard disk interno presenta un taglio di memoria da 1 Terabyte, chassis da 3.5” che lo rende ideale in termini di dimensioni per soluzioni fisse e pc desktop, buona velocità di rotazione di 7.200 giri al minuto, fino a 256 MB di cache, interfaccia SATA da 6 Gbit/s per una velocità massima di trasferimento continuativo fino a 250 MB/s.
In termini di consumo energetico, al Seagate Barracuda sono necessari solo 6,8 W e sopporta un carico di lavoro di circa 300 Terabyte all’anno. Viene venduto con due anni di garanzia e la possibilità di sottoscrivere l’opzione ”Rescue” che consiste in un servizio di recupero dati attuato direttamente dall’azienda produttrice.
- aggiornamento storage conveniente per i computer portatili e desktop
- Veloce memorizzazione dati tramite l'interfaccia SATA 6 Gb / s per abilitare forza esplosiva ottimale
- Conservare tutti i tuoi giochi, musica, film e altri dati su un massimo di 4 TB di storage
-
Hard disk interno Western Digital WD Red 1tb
Questo HDD ha una capacità di 1 Terabyte, dimensioni di 3.5”, velocità di rotazione di 5.400 giri al minuto, 64 MB di cache, interfaccia SATA da 6 Gbit/s e una velocità massima di trasferimento di 750 MB/s con un consumo energetico di 3 W. La peculiarità dei dischi Western Digital è l’essere sviluppati ad hoc per Network Attached System, più comunemente noti come sistemi NAS.
Questi dispositivi che, collegati alla rete, consentono di accedere e condividere una memoria di massa, composta da un unico disco o più, in una rete LAN o esterna. Il Western Digital WD Red è progettato scrupolosamente per sistemi NAS da uno a cinque vani rendendolo la scelta ideale per chi cerca una soluzione dalla grande portata d’archiviazione in piccole e grandi aziende che necessitano di gestire in maniera globale i propri dati e risorse senza sovraccaricare i sistemi.
Inoltre la tecnologia ”3D Active Balance Plus” ne migliora le prestazioni riducendo sensibilmente i rumori e rendendo il disco silenzioso. La garanzia è estesa fino a tre anni e l’Assistenza Premium è accessibile ad ogni ora.
-
Toshiba DT01ACA100
Anche questo HDD presenta una capacità di archiviazione di 1 Terabyte, più che sufficienti per soddisfare le normali esigenze di storage così come le comuni dimensioni da 3.5” per collocarlo in un qualsiasi computer fisso. La velocità di rotazione del disco è di 7.200 giri al minuto, 32 MB di cache, la velocità di trasferimento pari a 750MB al secondo e l’interfaccia SATA III da 6 Gbit/s.
Il consumo di energia in scrittura e lettura è di 6,4 W mentre in condizioni di inerzia è di 3,7 W. Si tratta di un disco d’archiviazione per chi non ha particolari pretese ma adattabile sia a contesti lavorativi/aziendali che per gaming PC.
- Serial ATA-600
- Memoria: 1Tb
- Buffer: 32Mb
Miglior hard disk interno SSD
-
Samsung EVO 860 MZ-76E500B
L’azienda sudcoreana è diventata un punto di riferimento nel settore delle soluzioni per la gestione ed archiviazione dati e i suoi prodotti sono spesso scelti per la loro affidabilità e prestazioni. Samsung ha sviluppato la propria serie di dischi a stato solido: questo MZ-76E500B compensa una più esigua capacità di 500GB con la sua efficienza.
Le dimensioni più ridotte da 2.5” lo rendono la scelta ideale per computer fissi e laptop; possiede un’interfaccia SATA III da 6 Gb/s, una velocità di scrittura sequenziali pari a 520 MBs e velocità di lettura sequenziali fino a 550 MBs grazie alla tecnologia ”Intelligent TurboWrite”, un buffer da 12 GB e un carico di lavoro che supporta 150 TBW. Le prestazioni possono variare in base al firmware, all’hardware di sistema e alla configurazione.
Il consumo energetico medio è di 2,2 W e di 4,0 Watt in Modalità Burst. Per chiudere in bellezza, l‘SSD Samsung EVO 860 vanta ben 5 anni di garanzia, un aggiornamento costante dei propri firmware e il pratico software ”Samsung Magician” sviluppato dall’azienda per permettere di tenere sempre d’occhio le prestazioni del disco nonché di effettuarne il benchmark. Il samsung evo è disponibile in vari modelli con capacità di archiviazione differente, più precisamente da 250mb / 500mb / 1tb / 2tb / 4tb.
- Velocità di lettura sequenziale fino a 550 MB/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 520 MB/s
- Interfaccia SATA 6 Gb/s e retrocompatibile con SATA 3 Gb/s e SATA 1.5 Gb/s
- Fattore di forma 2.5 pollici, ottimo sia per computer portatili che fissi
-
Crucial by Micron MX 500
Questo disco a stato solido è l’esempio di come sia possibile avere ottime performance senza rinunciare ad una dignitosa quantità di memoria. La sua capacità di archiviazione è di ben 1 Terabyte contenuto in un pratico chassis da 2.5”, interfaccia SATA da 6 Gb/s, velocità di lettura di 560 MB al secondo mentre quella di scrittura si attesta intorno ai 510 MB al secondo e un carico di lavoro della portata di 360 TBW, pari a 197 GB al giorno per cinque anni.
L’ SSD è venduto con un un pratico adattatore da 7mm (non sempre incluso ed acquistabile separatamente con prodotti di altre marche), il software ”Acronis True Image” per la clonazione dei dati: Crucial infatti fa presente come sia semplice installare il disco da soli e sprona gli acquirenti a consultare la una guida al montaggio presente sul proprio sito ed accessibile anche tramite la scheda prodotto. Questo disco è certamente uno tra i candidati migliori per ogni genere di esigenza, sia essa professionale o amatoriale.
No products found.
Hard disk interno prezzi, conclusioni e approfondimenti
Per concludere, è opportuno fare un momento il punto su quella che è un’essenziale differenza in una scelta decisiva tra un disco rigido e uno a stato solido: il prezzo. Gli HDD sono progettati sulla base di una tecnologia piuttosto datata, introdotta da IBM nel 1956, ma non per questo sono da considerare inefficienti.
La differenza sta nel fatto che i dischi rigidi utilizzano parti meccaniche per la lettura e scrittura dei dati rendendoli inevitabilmente più lenti se messi a confronto con la loro controparte a stato solido: essi infatti processano i dati in maniera più immediata essendo privi di meccanismi ed affidando la scrittura e lettura dei dati a un controller interno al microchip.
Bisogna comunque specificare che i dischi rigidi di ultima generazione e di buona qualità, come quelli di cui si è discusso, non sono da considerarsi tanto lenti: la loro latenza è da calcolare in termini di una decina o, nel peggiore dei casi, di una trentina di secondi che tuttavia possono risultare snervanti per un professionista che necessita di un computer scattante e pronto all’accesso di qualunque tipo di file.
Un altro fattore rilevante riguarda le dimensioni più contenute di un disco a stato solido e una maggiore compattezza; gli HDD invece sono più grandi e delicati, suscettibili spesso anche al minimo danno. Il costo dei dischi a stato solido non li rende tanto accessibili come quelli rigidi.
Per fare un esempio, un SSD con un taglio di memoria di 250 MB può costare quanto un HDD da 500 Gb/1 TB, rendendo il secondo più facile da reperire a buon mercato e con una capienza d’archiviazione anche maggiore. Ma non è sempre così, infatti possiamo trovare ssd molto economici capienti con prestazioni decenti.
Perciò, prima di acquistare un disco di memoria interno per il computer personale o aziendale fermatevi un momento per decidere cosa cercate da questi dispositivi, se delle più rapide prestazioni o un compromesso che possa far contento il portafogli, consentendovi di portare a casa la giusta quantità di memoria per salvare ciò che di più prezioso c’è sul vostro PC, occhio alla qualità.
No products found.