Le schede video chiamate anche schede grafiche, sono elementi hardware fondamentali che permettono di accelerare la grafica tridimensionale, perciò diventano un elemento fondamentale per tutti gli appassionati di videogiochi.
Sono infatti le questi elementi a fare la vera differenza nella qualità delle immagini fornita da un personal computer, sia fisso sia portatile. Quelle di nuova generazione, come le nuove schede video Nvidia sono addirittura in grado di generare in totale autonomia animazioni grafiche sia in due sia in tre dimensioni (in passato tutto ciò veniva fatto direttamente dal processore).
- Tecnologie Supportate: DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce Experience e tutte le applicazioni NVIDIA Studio
- Core & Clock: Boost Clock 1867 MHz, dimensione della memoria 12GB, tipo di memoria GDDR6, bus di memoria 192-bit, velocità di memoria 15 Gbps
- Raffreddamento: dissipatore con design Axial-tech, doppi cuscinetti a sfera
- Tecnologie Supportate: DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce Experience e tutte le applicazioni NVIDIA Studio
- Core & Clock: Boost Clock 1882 MHz, dimensione della memoria 12GB, tipo di memoria GDDR6, bus di memoria 192-bit, velocità di memoria 15 Gbps
- Raffreddamento: dissipatore con design Axial-tech, doppi cuscinetti a sfera
- Multiprocessori NVIDIA Ampere Streaming Elementi costitutivi per le GPU più veloci ed efficienti al mondo, il nuovissimo Ampere SM offre il doppio del throughput FP32 e una maggiore efficienza energetica
- Core RT di seconda generazione Sperimenta il doppio del throughput del core RT di prima generazione, oltre a RT e shading simultanei per un livello completamente nuovo di tracciamento delle radiazioni
- Tensor Core di terza generazione Ottieni fino al doppio del throughput con sparsità strutturale e algoritmi AI avanzati come DLSS. Questi core forniscono un enorme aumento delle prestazioni di gioco e nuove abilità AI
- Grazie allo scanner OC è possibile trovare le impostazioni di overclock stabili
- Registrazione video in-game
- Design compatto che permette alla scheda grafica di adattarsi a diverse tipologie di case
- Tecnologie Supportate: DLSS, Ray Tracing, NVIDIA Reflex, GeForce Experience e tutte le applicazioni NVIDIA Studio
- Core & Clock: Boost Clock TBD MHz, dimensione della memoria 8 GB, tipo di memoria GDDR6, bus di memoria 128-bit, velocità di memoria 17 Gbps
- Raffreddamento: dissipatore con design Axial-tech, doppi cuscinetti a sfera
Quali schede video Nvidia scegliere
Nvidia è la principale azienda a livello globale produttrice di processori grafici, componenti multimediali, console di gioco… Solo per citare alcuni esempi, è da lei che derivano la Xbox, la Playstation 3 e la Nintendo Switch. Le schede video Nvidia si pongono, quindi, tra i primi posti della classifica in termini di qualità, affidabilità e rapporto prezzo/qualità.
L’azienda è leader anche per la sua continua capacità di innovazione ed è per questo che, tra le nuove schede video Nvidia attualmente sul mercato, la classifica vede ai primi posti i seguenti prodotti.
Dall’analisi delle loro diverse caratteristiche è possibile effettuare anche un confronto tra le diverse schede. Nvidia, infatti realizza prodotti differenti per riuscire a soddisfare e andare incontro alle esigenze sia economiche che di qualità di ogni singolo cliente. Vedremo infatti una classifica delle schede video Nvidia, analizzeremo schede video economiche ma anche quelle con prezzi elevati e ovviamente qualità massima.
LA NUOVA USCITA ????????????
- Certificazioni sistemi operativi: Windows 7 (64 bit), Windows 10 (64 bit) (aggiornamento aprile 2018 o versioni successive), Linux 64 bit.
- Core NVIDIA CUDA 4608 in esecuzione a una frequenza di boost di 1770 MegaHertZ; architettura NVIDIA Turing.
- 72 core RT per l'accelerazione del ray tracing.
Migliori schede video Nvidia qualità prezzo:
-
Asus GeForce ROG Strix GTX 1060 – Nvidia Ansel e Nvidia GameWorks
Questa scheda grafica di Nvidia è tra le più acquistate del momento, nonostante il suo prezzo abbastanza elevato, attorno ai 300,00 euro. La qualità è però davvero elevata ed è adatta per i veri appassionati di giochi. Si tratta di una scheda grafica molto performante in grado di ridurre anche del 30% il rumore percepito grazie a delle apposite alette di raffreddamento appositamente brevettate.
Tramite il sistema Aura RGB il gioco viene letteralmente personalizzato e le porte HDMI VR-friendly portano i giocatori ad immergersi nella realtà virtuale che stanno provando. Chi l’ha utilizzata ha addirittura affermato di non distinguere quasi più la realtà dal gioco. Queste schede grafiche sono in grado di proiettare diversi milioni di colori, facendo ottenere qualsiasi possibile tonalità e sfumatura.
Altra caratteristica da non sottovalutare, soprattutto per chi prevede degli usi prolungati nel tempo senza pause, è l’elevata capacità di dissipare il calore (anche il 40% in più rispetto alle schede di pari prezzo attualmente presenti sul mercato). La ventola Triple Wing-Blad 0dB genera un flusso dell’aria molto elevato, con una pressione dell’aria migliorata del 105%, ma il tutto in totale silenzio.
Lo streaming del gioco è poi istantaneo. L’affidabilità durante l’utilizzo è molto elevata e questo è ottenuto grazie all’utilizzo di un’apposita lega impiegata in campo aerospaziale, con quattro vantaggi principali: la maggiore efficienza, il dimezzamento del ronzio durante la carica del gioco, il dimezzamento del riscaldamento termico durante l’uso e la riduzione delle perdite di potenza che spesso si verificano con le altre schede video.
Per la massima comodità, non è necessario scambiare i cavi mentre si gioca perchè hanno due porte HDMI che permettono di collegare in contemporanea il dispositivo VR e il display. Permette di collegare fino a quattro monitor in contemporanea, ma la qualità e la stabilità che deriva si riduce (anche se dipende comunque dall’uso che se ne fa). Fino a due monitor, in generale, non vi sono problemi o decadimenti qualitativi. Alcuni stanno già aspettando la nuova versione che uscirà sul mercato.
- DirectCU III con tecnologia cooler e FanConnect
- Tecnologia Auto-Extreme con Super Alloy Power II
- Porte HDMI VR friendly e illuminazione Aura RGB
-
GIGABYTE NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
Questa scheda video Nvidia ha una memoria di 4 GB e supporta fino a 8 k di schermo a 60 Hz. La ventola misura 90 millimetri ed è dotata di un coperchio che deve ottimizzare il flusso dell’aria e di una base realizzata in alluminio per garantire la massima resistenza e robustezza. E’ dotata di un radiatore in grado di facilitare le operazioni di dissipazione del calore durante l’utilizzo della scheda, così che il lavoro vero e proprio della ventola è estremamente ridotto.
Il risultato è la minimizzazione totale di ogni possibile rumore. E’ stato calcolato che la ventola diminuisce del 23% in più la temperatura rispetto ai dispositivi tradizionali grazie anche al suo bordo triangolare che guida e convoglia il flusso dell’aria fino alla superficie della ventola stessa. Si tratta, poi, di una ventola ‘intelligente’ perchè può essere messa letteralmente in stand-by quando si utilizzano dei giochi a bassa potenza o quando la temperatura rimane al di sotto di un determinato valore preimpostato.
Questo fa sì che il silenzio durante il gioco sia davvero totale. La scheda non deve essere regolata manualmente, ma è sufficiente premere l’utilità del motore XTREME per adattare la sua funzionalità in maniera perfetta al preciso gioco che si sta utilizzando. I driver vengono scaricati con estrema semplicità, perciò anche l’istallazione è facile e veloce, fattibile tranquillamente anche dalle persone meno esperte.
Alcuni, di contro, criticano il manuale di istruzioni e il cd incluso nella confezione troppo scarni e non del tutto esaustivi. E’ perfetta per chi ha un personal computer un pò datato e su cui non è possibile utilizzare alcuni giochi perchè non girano. Questo fa sì che molto spesso persone che volevano sostituire vecchi computer hanno poi cambiato idea. Con questa scheda grafica tale problema risulta risolto all’istante.
Ha un design definito da molti accattivante, anche grazie alla luce al led che illumina la scritta laterale, è ben costruita e con degli ottimi materiali. Rispetto ad altri modelli è più leggera, soprattutto perchè il coperchio che si trova al di sopra della ventola è in plastica e non in metallo. E’ lunga circa 28 centimetri, perciò si deve porre molta attenzione se si possiede un case piccolo. Le temperature non raggiungono mai durante l’uso i 70° C.
- Tecnologie GPU Nvidia Pascal
- 1050 amplifica le potenziale DE JEU
- Proiezione Multiscreen
-
Asus Scheda Grafica Nvidia GT 710-1-SL – la più economica
Questa scheda video è tra le migliori per i personal computer utilizzati con il sistema home theater e per i centri multimediali. E’ perfetta anche per le persone meno esperte e alle prime armi perchè è molto semplice da utilizzare ed è estremamente intuitiva. Funziona secondo la tecnologia Auto-Extreme che permette di ottenere un’automazione totale e quindi la massima affidabilità d’uso.
E’ estremamente silenziosa e questo è davvero un vantaggio per ottenere una buona qualità di gioco. Il rapporto qualità/prezzo è elevato, infatti ha un costo indicativo di circa 40 euro, tra i più bassi sul mercato.
Nonostante questo, le prestazioni sono molto elevate, tanto da riuscire a collegare con buoni risultati anche tre monitor in contemporanea. Viene riconosciuta immediatamente dal sistema operativo Win 10, uno dei più utilizzati attualmente, perciò è compatibile con la maggior parte dei personal computer senza nessun problema.
Chi l’ha già acquistata ed utilizzata critica però l’attacco PCiE 2.0 e il fatto che il dissipatore sia abbastanza spesso che, comunque, è in grado di mantenere una buona temperatura anche se viene utilizzata per molto tempo consecutivo, evitando qualsiasi possibile surriscaldamento nonostante funzioni con una sola ventola.
- ASUS GeForce GT 710 grafica di grande valore con 0dB passivo raffreddamento efficiente
- Raffreddamento passivo silenzioso 0dB - perfetto per PC home theater e mediacenter multimediali.
- Super Alloy Power II utilizza componenti in lega di alta qualità per aumentare l'affidabilità della scheda grafica