La scheda video è uno dei componenti più importanti all’interno all’interno del PC, specialmente se questo lo si sta creando per utilizzare in gaming. Questa scheda, infatti, si occupa principalmente di reindirizzare i video al monitor, ovvero permette di visualizzare la grafica dei videogiochi su di esso. Vediamo ora come funzionano e come scegliere le schede video per il nostro pc.
- 【 Memoria DDR3 2G 】 La scheda grafica GeForce GT 730 è dotata di memoria video ad alta velocità DDR3 2G garantisce una velocità fino a 1400 Mhz, che può accelerare molto bene l'esperienza multimediale del PC e godere di una navigazione web ultraveloce e un'incredibile esperienza di editing di foto e video
- 【 Dissipazione del calore più veloce】La scheda grafica nvidia è dotata di ventola di raffreddamento indipendente, che mantiene la GPU più fresca e più forte, offre un'esperienza di gioco o film silenziosa
- 【 Design a basso profilo】Questa scheda grafica a basso profilo con ventola di raffreddamento singola è perfetta per piccoli fattori di forma o sistemi di dimensioni ridotte, facile da installare, plug and play. Include kit di staffe per sistemi a fattore di forma ridotto (ITX , SFF) per garantire la compatibilità con molte delle dimensioni odierne dei case
- Memoria DDR5 8G - La scheda grafica AMD RADEON RX 580 8G ha una potenza di elaborazione grafica con velocità GPU di 1284 MHz e memoria di gioco ad alte prestazioni fino a 7000 MHz per un’esperienza di gioco e applicazione più fluida
- 2 Ventole di Raffreddamento - La scheda grafica da 256 bit ha due ventole di raffreddamento per fornire più flusso d’aria per un’esperienza di gioco fresca e silenziosa, componenti elettrici di eccellente qualità ne garantiscono sicurezza e stabilità
- Interfacce multiple - La scheda video è dotata di DP (DisplayPort), interfaccia multimediale ad alta definizione, porte di uscita DVI, HDMI, supporta HD, risoluzione 4K, migliora notevolmente le prestazioni di gioco e può supportare senza problemi molti giochi
- Velocità di clock del processore aumentata: 902 MHz
- Processore grafico/fornitore: Nvidia
- Risoluzione massima: 4096 x 2160 pixel
- Un alleato affidabile che ti seguirà nelle tue battaglie più lunghe, i cuscinetti a sfera offrono fino al doppio di durata rispetto a quelli standard
- Gioca da vero professionista, abbina la scheda video ad un monitor compatibile con FreeSync per un’esperienza di gioco senza stuttering e tearing
- Costruita tramite l’utilizzo della Tecnologia Auto-Extreme per ridurre i difetti provocati da errori umani aumentando l’affidabilità e la durata
- GeForce GT 730 GPU. Processore 96 CUDA. Memoria bus 4 GB DDR3 a 128 bit. Orologio motore: 700 MHz. Orologio di memoria: 1333 MHz. PCI Express 2.0 X16
- Dimensione ITX perfetta nella maggior parte delle custodie per computer
- Tripla visualizzazione simultanea, supporto per 3 display: HDMI, DVI, VGA
Come funzionano le schede video per pc
La potenza della scheda video è fondamentale per permettere di visualizzare i giochi in maniera più fluida e soprattutto con immagini più belle e nitide. La scelta della scheda grafica, dunque, risulta essere di fondamentale importanza nell’assemblaggio di un computer da gaming degno di nota.
Ovviamente il tutto dipende sempre dalla qualità di video e alla risoluzione che volete utilizzare per giocare a cui si lega anche la potenza del monitor scelto. Infatti, se vi accontentate di un monitor Full HD con massimo 1080p di grafica, vi basta anche una scheda video non troppo costosa. Se invece volete prendere in considerazione uno schermo da 4K, la spesa sarà sicuramente più elevata.
Di seguito vedremo i modelli di schede video che riteniamo come i migliori sul mercato, ma prima di fare ciò è opportuno elencare le caratteristiche da tenere presente al fine di effettuare una scelta giusta e soprattutto obiettiva.
Scegliere una buona scheda video, quali caratteristiche deve avere?
Prima di tutto sarà ovvio che la scelta delle schede video deve basarsi in primo luogo sul budget di spesa che si ha a disposizione, il quale si deve adeguare alle proprie esigenze e ai propri desideri. Se siete dei giocatori occasionali, per esempio, sarà inutile spendere centinaia di euro per una scheda video adatta ad un appassionato di gaming che invece ci tiene ad ottenere le massime prestazioni.
In aggiunta, contrariamente a quanto si possa pensare, potrebbe non essere una mossa intelligente quella di acquistare una scheda video molto potente se non la si adatta alle altre componenti del computer. Queste, infatti, devono essere scelte attentamente in maniera concatenata, in modo da adeguarle le une alle altre. In particolare, la scheda video deve essere abbinata ad una CPU altrettanto potente che quindi non rischia di rallentarla.
In questo caso, infatti, sarebbe inutile spendere centinaia di euro per poi ritrovarsi con una scheda grafica rallentata da una CPU che non riesce a starle dietro. In secondo luogo, la scelta della scheda video deve essere adattata al tipo di risoluzione che si vuole utilizzare in fase di gioco, considerando che fondamentalmente dipende tutto da questo. Ovviamente ogni scheda grafica può sopportare una risoluzione massima, così come il monitor ed è qui che entra in gioco l’abbinamento delle varie componenti del computer.
Anche in questo caso bisogna tenere presente le prestazioni del monitor in modo da non comprare una scheda troppo potente rispetto allo stesso, rischiando anche in questo caso di minimizzare i risultati ottenuti rispetto a quelli che realmente si potrebbero ottenere.
Vediamo di seguito i migliori modelli di schede video presenti attualmente sul mercato, in modo da fare una panoramica generale che permette di effettuare la scelta nel migliore dei modi.
- con tecnologia AMD ZeroCore
- Tecnologia AMD PowerTune
- ASUS GPU Tweak Utility
Le migliori schede video qualità prezzo:
-
MSI GeForce GTX 1050 Ti Gaming X 4G
MSI presenta questa scheda grafica con un design molto simile agli altri Gaming X diffusi dalla stessa azienda. La scheda possiede un dissipatore abbastanza grande e ciò conferisce al prodotto la maggior parte del suo peso. Il dispositivo, inoltre, è dual slot e ciò significa che presenta due ventole della grandezza di 9 cm ciascuno.
Le alette del corpo sono state posizionate in orizzontale in modo da far arrivare l’aria anche dall’altro lato e ciò significa che l’aria calda esce dalla parte posteriore della scheda, rappresentando un vero e proprio vantaggio non indifferente. I connettori della scheda video sono tre in totale: HDMI 2.0, dual-link DVI-D e una DisplayPort 1.4. Questi tre connettori permettono di creare collegamenti multimonitor.
- Tipologia di memoria computer: ddr3_sdram
-
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti
Questa è una tra le migliori schede video Nvidia sopratutto per il rapporto qualità/prezzo. Nvidia, grazie a questo prodotto innovativo, ha sicuramente deciso di fare concorrenza al Radeon RX in quanto entrambi i prodotti presentano una CPU completamente nuova, ovvero la GP107. Questa permette alla scheda di assorbire tutta l’energia di cui necessita per trasmettere video in Full HD con soli 60 watt.
Non a caso, i vari controller di memoria da 32 bit permettono di giocare tranquillamente a 128 bit con un totale di 4gb di memoria che garantiscono una fluidità fino a 112 GB al secondo. In questo prodotto, infatti, rispetto ai precedenti sono presenti dei miglioramenti di memoria che permettono di ottimizzare il funzionamento completo della scheda. Nvidia, dunque, ha pensato alle componenti di base di questo prodotti su un tetto massimo di 75 watt, evitando di costringere il consumatore all’acquisto di un ulteriore connettore PCle.
-
Sapphire 11268-03-20G Radeon RX 550
Sapphire presenta, grazie a questo prodotto, uno dei suoi modelli top di gamma. Si tratta dell’unica scheda basata su GPU Polaris 12. Anche in questo caso i connettori sono tre e garantiscono collegamenti multi-monitor.
Il sistema di raffreddamento si basa su un’unica ventola e soprattutto un radiatore in alluminio. Infine, il bus di memoria è a dir poco ottimo in quanto è a 128 bit con un chip da 6 GHx.
- Modello: RX 550 2G
- Tipo RAM: GDDR5
- Ingressi HDMI/DVI-D/DP
-
Msi GeForce GT710 2G
Rispetto ai modelli visti in precedenza, questa scheda video risulta essere molto più economica e per questo è stata pensata principalmente per un uso basico del prodotto. Per questo motivo, è opportuno specificare che questo prodotto si adatta soprattutto ai computer più vecchi e soprattutto non è adatto al gaming.
Nonostante tutto ciò, questa scheda grafica presenta dei piccoli ritocchi che la rendono la migliore della sua fascia economica. Parliamo di 196 Cuda Cores che permettono di raggiungere una frequenza di clocking fino a 954 MHz, sicuramente non male per un computer dalle prestazioni basiche. Dal punto di vista della memoria, invece, il prodotto è un pò più scadente in quanto presenta soli 2 GB.
Infine, il sistema di raffreddamento è di tipo passivo in quanto non presenta ventole per il raffreddamento attivo dell’intero corpo. Al contrario, presenta però un dissipatore abbastanza ampio che è in grado di coprire tutta la superficie della scheda grafica. Ciò dunque, permette di mantenere temperature relativamente basse e di evitare il fastidioso rumore delle ventole.
- Marke MSI Modell/Serie V809-2000R Artikelgewicht 200 g Produktabmessungen 14,7 x 2 x 7 cm Modellnummer GT 710 2GD3H LP Farbe Schwarz Formfaktor LP/ATX Prozessorgeschwindigkeit 954 MHz Prozessoranzahl 1 Graphics Coprocessor GeForce GT 710 Chipsatzhersteller Nvidia Grafikkartenspeicher DDR3 SDRAM Interface Grafikkarte PCI-E Anzahl HDMI Schnittstellen 1 Anzahl VGA Schnittstellen 1
- Watt 300 Watt
-
Msi GeForce GT710 1G
Anche questo modello, come il precedente, è consigliato ad un utilizzo basico in quanto le sue componenti principali non permettono di sfruttare le più recenti tecnologie di gaming. In questo caso, addirittura la memoria è pari ad 1GB e ciò significa che questa scheda video è consigliata soprattutto per un utilizzo d’ufficio.
Le sue dimensioni sono alquanto ristrette e si tratta di un modello pensato in alternativa al GT610 che presenta solo 48 CUDA cores. Questo modello, invece, ne presenta 192 e permette di raggiungere una frequenza di clock pari a 954 MHz.
Infine, anche in questo caso il sistema di raffreddamento è di tipo passivo, considerando che non sono presenti ventole di alcun tipo. Questa scelta è stata effettuata soprattutto per ridurre le dimensioni dell’intero prodotto.
- Velocità di clock: 1600MHz
- Interfaccia: PCI Express x16 2.0
- Processore GPU: GeForce GT 710