Vediamo ora come scegliere un SSD esterno o interno senza dover fare i conti con degli errori che potrebbero avere una ripercussione negativa proprio sulla fase di selezione.
In questo articolo parleremo di diversi modelli, e approfondiremo sulle caratteristiche di ognuno, per darvi un quadro completo e indirizzarvi nella scelta più consona alle vostre esigenze.
- Esegui il backup di contenuti e ricordi con una soluzione di archiviazione mobile affidabile
- Velocità di lettura di 520 MB/s
- Resistente alle cadute da un'altezza di 2 m e può sopportare molta usura
- interfaccia: raggiunge il limite massimo di velocità sequenziale dell'interfaccia sata di 560/530 mb/s
- Avvio, caricamento e trasferimento di file rapidi
- Più affidabile e durevole di un disco rigido
- Capacità multiple con spazio per applicazioni o sostituzione del disco rigido
- Velocità di trasferimento fino a 1.050 MB/s, 9.5x volte più veloce di un HDD tradizionale
- Interfaccia: USB 3.2 Gen 2 (fino a 10 Gbps), retrocompatibile
- Durevole: la scocca in metallo del T7 permette di sopportare cadute fino a 2 m di altezza
- Velocità di lettura sequenziale fino a 560 MB/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 530 MB/s
- Interfaccia SATA 6 Gb/s compatibile con interfacce SATA 3 Gb/s e SATA 1.5 Gb/s
- Fattore di forma: 2.5 pollici
Come scegliere un hard disk ssd?
Gli SSD sono degli hd, unità di memoria a stato solido che hanno una composizione totalmente differente rispetto quelli classici presenti nei computer. Questi, infatti, hanno una struttura che si basa su una memoria di tipo flash, che li rende molto simili alle classiche chiavette USB, col vantaggio che questo dispositivo è dotato di una memoria superiore e velocità di scrittura abbastanza elevata che garantisce l’occasione di operare con maggior professionalità e senza limiti particolari.
In commercio esistono tanti modelli di hard disk SSD, sia esterni che interni i quali si contraddistinguono per interfaccia, che potrebbe essere SATA 6 o mSATA, ma anche per memoria impiegata, la quale potrebbe essere SLC, con un solo bit, oppure TLC, maggiormente economica ma anche meno resistente rispetto la versione precedentemente indicata.
Per svolgere una buona scelta per quanto riguarda l’acquisto di un hd SSD occorre puntare sempre sulla sua memoria di archiviazione, ovvero lo spazio che caratterizza il disco, così come è fondamentale prendere in considerazione la velocità di lettura e scrittura, affinché sia possibile conseguire un risultato finale di prima qualità durante la fase di utilizzo dello stesso disco esterno.
Pertanto, facendo affidamento su questi parametri nonché sulle diverse caratteristiche che vanno a contraddistinguere l’aspetto maggiormente tecnico del disco, sarà possibile effettuare una scelta perfetta priva di ogni genere di imprecisione.
SSD Samsung: i migliori 3
-
SDD interno Samsung MZ 850 Pro
Il primo hd ssd del brand Samsung sul quale far ricadere la propria scelta è quello MZ, che si presenta con una memoria pari a 256 Giga, abbastanza buona soprattutto se questo modello viene utilizzato principalmente come supporto e non come disco principale.
Caratterizzato dalla presenza di una memoria flash 32 layer 3D V-NAND, in grado di far fronte alla maggior parte delle proprie esigenze, questo disco offre una velocità di scrittura sequenziale pari a 520 MB/s e quella random di 90 mila IOPS, mentre la lettura è pari a 550 MB/s per quella sequenziale e 100 mila IOPS per quella random.
La velocità di trasferimento dati è abbastanza elevata e questa potrà essere potenziata grazie al sistema Data Migration proposto dal disco, che con la connessione USB 3.0 offre una buona rapidità per quanto riguarda appunto lo spostamento dei dati. Buon modello leggero e compatto le cui dimensioni non creeranno alcun tipo di ingombro.
- SSD da 2,5" SATA da 6Gb/s
- Capacità: 256GB
- Lettura sequenziale max. 550 MB/s, scrittura sequenziale max. 520 MB/s
-
SSD Samsung 750 EVO
L’SSD Samsung 750 EVO (interno) è invece maggiormente semplice nelle sue prestazioni ma non per questo meno professionale e in grado di offrire delle buone prestazioni. Al contrario, invece, la velocità di scrittura e lettura sequenziali si assestano su buoni livelli e questi sono pari rispettivamente a 540 e 520 Mb/s, con trasferimento dei dati che potrebbe però essere maggiormente lento rispetto al modello prima citato.
Pertanto si tratta di una buona scelta alternativa in grado di offrire delle buone prestazioni: sul fronte memoria occorre sottolineare come questo sia caratterizzato da 250 Giga che consente di archiviare un buon numero di dati.
- Velocità di scrittura: 520 MB/s
- Tipo controller: Samsung MGX
- Tempo medio tra guasti (MTBF): 1500000 h
-
Samsung T5 ssd esterno
Il Samsung T5 ssd è invece maggiormente professionale e in grado di offrire delle prestazioni superiori in termini di velocità. Questo disco esterno Samsung, infatti, mette a disposizione ben 500 Giga, ovvero il doppio rispetto agli altri modelli.
Inoltre occorre sottolineare come la tecnologia Samsung V-Nand, la connessione USB 3.0 e la rapidità di trasferimento dei dati pari a 540 MB al secondo rendano questo strumento un disco esterno abbastanza affidabile e in grado di essere operativo anche quando viene sfruttato a pieno regime e si avviano operazioni di scrittura e lettura multiple. Questo hd ssd Samsung rappresenta quindi uno strumento perfetto soprattutto se si opera principalmente con questo e non coi dischi installati nei diversi computer.
- Velocita di trasferimento fino 540 MB/s, fino a 4.9 volte superiore rispetto ad un hard disk esterno meccanico
- SSD con tecnologia Samsung V-Nand e ad un’interfaccia USB 3.1 di seconda generazione
- Protezione opzionale con password basata sul sistema di crittografia hardware AES a 256 bit
Migliori SSD da 1Tb
-
Drevo X1 SSD da 1 TB – interno
Questo hd interno ssd rappresenta la soluzione ideale qualora si voglia operare con diversi sistemi operativi. La velocità di trasferimento e clonazione dei dati consente di trasferire tutti gli elementi presenti in un computer e procedere con lo svolgimento di una copia sul disco stesso, che sfrutta velocità di lettura e scrittura sequenziale pari a 570/470 MB/s, con prestazioni che non caleranno anche se si tratta di grossi dati che devono essere trasferiti.
La velocità di trasferimento viene accompagnata da un sistema di protezione con password in grado di bloccare i contenuti dello stesso disco ed evitare che questi possano essere rubati. Compatibile con sistemi operativi Windows, Mac e Linux, questo disco è l’ideale per effettuare lavori di ogni genere.
- Lettura e scrittura sequenziale fino a 570/470 MB/s.
- Con il Flash MLC NAND e il controller SMI 2246EN, il X1 PRO 1TB garantisce prestazioni stabili, alta resistenza e lunga durata.
- Supporta NCQ, ECC, TRIM, SMART, Gestione a bassa potenza, Gestione di Blocco e Indossare Livellamento per garantire la stabilità e affidabilità.
-
Tcsunbow da 1 Tb – ssd interna
Quando si parla di hd ssd si teme che questi possa surriscaldarsi velocemente: questo modello offre invece l’occasione di operare con temperature controllate dato che lo stesso è dotato di sistema di dispersione del calore che ne aumenta la longevità e farà in modo che le diverse operazioni possano essere svolte senza temere di danneggiare il disco o surriscaldarlo eccessivamente.
Dalle velocità di lettura e scrittura pari a 530 MB / s / 510 Mb /s, con quella meccanica che si assesta a 120 MB, il suddetto modello consente di operare con diversi sistemi operativi e allo stesso tempo consente di effettuare copie e trasferimento dei dati abbastanza rapide e sicure. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un modello affidabile che potrebbe rappresentare la propria scelta finale in fase d’acquisto.
- 1. Velocità più veloce: più veloce di un disco rigido meccanico. La più alta velocità di lettura e scrittura di 1 TB SSD è 530 MB / s / 510 Mb / s, ma la velocità massima dell'unità meccanica 7200 RPM è 120 MB / s.
- 2. Straordinaria compatibilità: compatibile con SATA6.0Gb / se con interfaccia SATA3.0Gb / s conforme agli standard internazionali. Compatibile con tutti i sistemi operativi più diffusi, tra cui Windows, Linux, Dos, Unix, iOS e così via.
- 3. Qualità garantita: tutti gli SSD sono sottoposti a test di temperatura, test di invecchiamento, test di interruzione di corrente e test di compatibilità. SSD manterrà la temperatura normale e resisterà al pericolo di improvvisa interruzione di corrente. I tuoi dati saranno ben protetti.
Migliori SSD 500gb interni
-
Crucial MX500 Hard disk ssd da 500 Giga
Questo modello riesce a offrire diversi vantaggi in grado di rendere le diverse operazioni perfette e piacevoli da svolgere. In questo caso parliamo anche di un modello che permette di proteggere completamente i dati in fase di scrittura e trasferimento, grazie alla crittografia AES 256 bit, che impedisce alle figure esterne di accedere ai dati contenuti nel disco stesso.
Altro tipo di caratteristica è data dalla tecnologia NAND 3D Micron, che permette di evitare che in caso di mancata alimentazione i dati possano essere danneggiati o corrotti e quindi essere totalmente inutilizzabili. Infine occorre sottolineare anche le grandi velocità di lettura e scrittura che si assestano su livelli quali 560/510 MB/s per la lettura e 95k/90k per la scrittura, che sarà stabile e che permetterà di operare a queste velocità su ogni tipo di file.
No products found.
-
Sandisk ssd plus 500 Giga – hd ssd interno
Il Sandisk ssd plus riesce a rispondere perfettamente ai criteri di sicurezza relativi alla solidità, ovvero il modello in questione è stato realizzato appositamente con un particolare rivestimento che previene eventuali danni dovuti agli urti, offrendo quindi delle prestazioni costanti ed evitando che un danno possa impedire l’accesso al contenuto dello stesso disco.
Altro parametro fondamentale di questo ssd interno Sandisk è dato dalla memoria da 500 Giga che consente di archiviare una vasta gamma di dati e dalla velocità di trasferimento, che grazie alla connessione USB 3.0 raggiungerà degli ottimi livelli. Modello abbastanza classico dunque che rappresenta una buona scelta per operare coi dati che devono essere trasferiti.
- Avvio, spegnimento, caricamento e risposta delle applicazioni più rapidi
- Velocità di lettura/scrittura fino a 535 MB sec/450 MB sec
- Testata per resistere agli urti, anche in caso di caduta del computer
-
WD Blue 500 Giga – SSD interno
Infine, come ottima scelta possibile, è bene prendere in considerazione il modello WD Blue da 500 Giga. Dotato di un sistema in grado di correggere immediatamente e ripetutamente gli errori, evitando quindi che i dati contenuti nel disco possano essere corrotti, danneggiati e comunque impossibili da utilizzare.
Il WD Blue da 500gb sfrutta una velocità di scrittura pari a 525 Mb/s e una di scrittura pari a 545, che garantiscono delle ottime prestazioni soprattutto nel momento in cui si devono svolgere delle procedure in multi tasking. Pertanto, grazie alla possibilità di effettuare delle copie dei dati rapide e sicure, anche questo modello è abbastanza affidabile.
- Velocità di lettura sequenziali fino a 545 MB/s e velocità di scrittura sequenziali fino a 525 MB/s
- Un MTTF (Mean Time To Failure) di 1,75 milioni di ore da leader del settore e diverse tecnologie per la correzione degli errori per un'affidabilità duratur
- Ottimizzato per il multi-tasking, per eseguire contemporaneamente applicazioni pesanti senza rallentare il sistema
SSD per Macbook Pro, Air e Mini
-
SSD Transcend 960GB JetDrive
Compatibile con MacBook Air 11″ & 13″ (Metà 2013 – 2017), MacBook Pro Retina 13″ & 15″ (Fine 2013 – Metà 2015), Mac mini (Fine 2014), e Mac Pro (Fine 2013)
- Custodia Thunderbolt non inclusa e non venduta separatamente
- Richiede un dispositivo con sistema operativo macOS High Sierra (10.13) o successivo
- Compatibile con MacBook Air 11" (Inizio 2015: MacBook Air 7,1; Metà 2013 – Fine 2014: MacBook Air 6,1) & 13" (Metà 2013 - 2017: MacBook Air 6,1), MacBook Pro (Retina) 13" & 15" (Fine 2013 - Metà 2015), Mac mini (Fine 2014), Mac Pro (Fine 2013)