Spesso, quando si parla delle cuffie Apple bluetooth, si tende a fare confusione e a credere che tutti i vari modelli siano uguali. Ecco le differenze che intercorrono tra le varie tipologie e per quale utilizzo queste cuffie bluetooth possono essere facilmente sfruttate.
Le cuffie Apple bluetooth Airpods e le sue tre versioni
Sono tre le versioni che caratterizzano questo tipo di auricolari Apple e ognuna di esse, a seconda delle proprie esigenze, potrà essere definita come la migliore visto che queste riescono a rispecchiare alcuni criteri comuni tra le varie tipologie. Vediamo le diverse caratteristiche di queste cuffie Airpod e per quale tipo di utenza queste sono consigliate.
- Taglia unica, comodi da indossare tutto ilgiorno
- La custodia si ricarica sia in wireless, usando una base compatibile con lo standard qi, sia tramite connettore lightning
- Si accendono automaticamente esicollegano all’istante
- Taglia unica, comodi da indossare tutto ilgiorno
- La custodia si ricarica sia in wireless, usando un caricabatterie certificato Qi, sia tramite connettore Lightning
- Si accendono automaticamente esicollegano all’istante
- Design intelligente, tecnologie rivoluzionarie e audio cristallino: sono gli auricolari AirPods, e sono facilissimi da usare
- Ti danno fino a 5 ore di ascolto con una carica completa, oppure fino a 3 ore dopo solo 15 minuti nella custodia di ricarica
- Fatto da Apple
-
Apple AirPods con custodia di ricarica wireless
Partiamo con l’esaminare quello che può essere definito come il migliore modello di cuffie Apple Airpods, ovvero quello dotato di custodia di ricarica wireless, le cui funzioni sono leggermente differenti rispetto alle altre due versioni. In primo luogo queste Apple, cuffie senza fili sono dotate di un sistema bluetooth compatibile con tutte le versioni del sistema operativo Apple.
Inoltre è bene sottolineare come la connessione con lo smartphone è abbastanza rapida: una volta accese, queste saranno riconosciute automaticamente da parte del dispositivo mobile col quale è avvenuta la prima configurazione, permettendo quindi di ascoltare subito la musica.
La qualità dell’audio è molto simile al modello precedente ma, con queste cuffie Apple è possibile notare quella lieve differenza che riesce a tramutare il suddetto modello in migliore: nemmeno un piccolo tono di sottofondo che potrebbe rendere l’ascolto meno piacevole verrà percepito durante l’utilizzo delle AirPods, il cui prezzo è molto simile a quello della versione classica.
Sul fronte metodo di ricarica, oltre al collegamento con la custodia e il caricatore Lightening, è possibile sfruttare anche una base wireless, poggiando semplicemente le cuffie a patto che lo stesso sia compatibile con gli standard QI, facendo quindi in modo che le cuffie possano essere caricate senza che debbano essere collegate alla rete di corrente elettrica.
Altro dettaglio molto importante è dato dall’autonomia, leggermente migliore rispetto alle versioni precedenti di cuffie originali Apple Airpods, permettendo quindi un ascolto delle tracce audio per un quantitativo temporale leggermente incrementato.
Un modello di auricolari bluetooth particolare che riesce a unire tecnologia e massima qualità dell’uscita audio.
Pro:
- facile da utilizzare;
- connessione stabile grazie agli ultimi standard bluetooth;
- uscita audio perfetta anche in caso di conversazione telefonica;
- diversi metodi di ricarica;
- resistenti.
Contro:
- non tutte le basi per la ricarica wireless sono compatibili con queste cuffie
- Taglia unica, comodi da indossare tutto ilgiorno
- La custodia si ricarica sia in wireless, usando una base compatibile con lo standard qi, sia tramite connettore lightning
- Si accendono automaticamente esicollegano all’istante
-
Airpods con custodia classica – ultimo modello
Quando facciamo riferimento a questi auricolari Apple parliamo degli auricolari usciti quasi parallelamente a quelli con ricarica wireless, ovvero quello prima indicato. Le differenze tra le due versioni delle cuffiette Apple sono quasi assenti ma è comunque possibile notarne diverse di piccole entità che potrebbero far ricadere la vostra scelta verso il modello precedentemente analizzato.
Come prima cosa bisogna parlare dell’autonomia della batteria, di poco inferiore rispetto alle cuffie bluetooth Apple con sistema di ricarica wireless, che impiegano anche un piccolo quantitativo temporale superiore per la ricarica completa. Queste cuffiette bluetooth Apple, inoltre, non possono essere caricate sfruttando l’apposita base ma solo ed esclusivamente col classico caricatore Lightening.
Altra differenza tra le due versioni di cuffie è rappresentata dalla connessione col sistema intelligente Siri: in questo caso l’utilizzo dello stesso sarà leggermente migliore con questa versione di cuffiette, che riescono a garantire una comunicazione con l’assistente intelligente maggiormente rapida e funzionale.
Sarà quindi possibile evitare di ripetere due volte lo stesso comando, difetto che colpisce il modello wireless. In questo caso, però, bisogna tenere in considerazione un dettaglio molto importante, ovvero una leggera differenza sul fronte dell’uscita del suono, che appare maggiormente pulita nelle cuffie Airpods wireless.
La resistenza è invece similare e grazie ai tag, anch’essi maggiormente semplici da utilizzare in questa versione, sarà possibile avere la sicurezza che le tracce audio potranno essere cambiate senza grosse difficoltà e senza dover compiere procedure complesse e lunghe.
Pertanto questo modello è indicato a tutti coloro che si accontentano del classico metodo di ricarica delle cuffie e che vogliono avere la sicurezza che le stesse possano comunque offrire delle prestazioni di prima qualità senza tralasciare alcun tipo di aspetto.
Pro:
- buona uscita audio;
- connessione coi dispositivi Apple molto rapida;
- possibilità di poterle sfruttare con ogni versione del sistema operativo.
- Taglia unica, comodi da indossare tutto ilgiorno
- La custodia si ricarica sia in wireless, usando un caricabatterie certificato Qi, sia tramite connettore Lightning
- Si accendono automaticamente esicollegano all’istante
-
Cuffiette wireless iPhone – AirPods modello 2018
Seppur non eccessivamente datate, le differenze con gli altri modelli i auricolare iPhone tende a farsi sentire parecchio in questa versione. Attenzione però, occorre comunque prendere in considerazione il fatto che si parla comunque di una versione molto potente che potrà essere sfruttata in modo completo senza sentire differenze abissali con il modello 2019 di cuffiette Airpods.
Per prima cosa occorre parlare dell’autonomia della batteria, pari a 24 ore per quanto concerne l’ascolto della musica e 11 sul fronte conversazione telefonica: in questo caso è possibile notare come la versione 2018 riesca a difendersi abbastanza bene seppur si parli di uno strumento che ha 7 ore di autonomia in meno sotto questo punto di vista.
Bisogna anche aggiungere un dettaglio molto importante, ovvero la possibilità di utilizzare le cuffie per 3 ore dopo circa 15 minuti di ricarica, caratteristica meno marcata nella versione successiva delle cuffie Airpods, che invece devono essere caricate abbastanza per avere una buona autonomia.
Sul fronte uscita dell’audio è possibile notare come la stessa sia leggermente inferiore se paragonata alla versione di cuffiette Apple 2019 ma questo non significa che il suono sia meno piacevole.
Inoltre è bene parlare del fattore ergonomico: questo modello di cuffie è caratterizzato da un materiale che non lascia sudare le orecchie ma che permetterà, invece, di sfruttare per lunghi lassi di tempo le cuffie in modo continuativo.
Seppur con qualche piccola difficoltà comunicare con Siri non sarà impossibile, visto che l’assistente intelligente potrà essere sfruttato con grande semplicità grazie a dei comandi ben precisi.
Mancano i tag per le canzoni e altre piccole funzionalità che rendono la versione 2019 maggiormente completa rispetto a questa. La versione 2018 di Apple Airpods è comunque molto buona e indicata per chi non vuole spendere somme di denaro abbastanza elevate.
Pro:
- avanzate tecnologicamente con ottima connessione bluetooth e buona autonomia della batteria.
Contro:
- prezzo e qualità del suono non elevata come la versione 2019.
- Design intelligente, tecnologie rivoluzionarie e audio cristallino: sono gli auricolari AirPods, e sono facilissimi da usare
- Ti danno fino a 5 ore di ascolto con una carica completa, oppure fino a 3 ore dopo solo 15 minuti nella custodia di ricarica
- Fatto da Apple