Da oltre trent’anni D-Link è presente nel mercato informatico, precisamente dal 1986 quando iniziò a produrre adattatori per network con il nome di Datex System. Negli anni la Datex System è cresciuta molto velocemente, ma diventa D-Link corporation solo nel 1992.
Negli anni a seguire D-Link corporation cambia marcia e si distinguerà, infatti già nel 1994 venne inserita tra i leader mondiali nel settore degli Hub Ethernet. Questo è solo il primo dei riconoscimenti che poi ha portato l’azienda a diventare un punto di riferimento nel mercato.
Nel 2001 è tra le prime aziende a produrre prodotti per LAN wirless a 5 GHz, nel 2012 produce il primo router 4G LTE Cloud. Oggi D-link occupa una grossa fetta di mercato, con veramente tanti prodotti, qui parleremo dei 3 router D-Link migliori.
- Router VPN per servizi unificati AC wireless
- Una soluzione di rete sicura
- Adatto per le crescenti esigenze delle piccole e medie imprese
- D-Link DWC-1000 dispositivo di gestione rete Collegamento ethernet LAN Wi-Fi
- Condividi la tua connessione 3G / 4G con fino a 32 dispositivi
- Utilizza una scheda SIM / UICC per la connessione Internet
- Crittografia WPA/WPA2 standard per proteggere il traffico wireless
- Router industriale machine to machine, m2m
- Velocità ottime 3g, 4g lte, wireless fino a 150 mbps 1, velocità uplink fino a 50 mbps
- Struttura robusta, sopporta le temperature estreme con facilità, da -20 a 60 °c da -4 a 140 °f
- Tecnologia wireless con AC velocità Wi-Fi fino a 750 Mbps
- Connettività Dual-band permette di aumentare la velocità di connessione eliminando le interferenze
- Modalità range extender Wi-Fi per estendere una rete Wi-Fi già esistente
Tabella comparativa dei 3 migliori router D-Link
-
Modem router D-Link DSL2750b
Il Modem Router D-Link DSL2750b può essere considerato come un internet access point perfetto per coloro che si connettono mediante la linea PTSN telefonica con uso del classico doppino telefonico soprattutto in ambito domestico.
D-Link DSL2750b ha la possibilità di connettersi direttamente alla normale linea telefonica senza che ci sia l’esigenza di un modem ADSL aggiuntivo e assicura un’elevata velocità di download e streaming; esso adopera la tecnologia Wireless N che permette velocità di traffico e portata di segnale maggiori, rispetto agli standard wireless precedenti e grazie alla tecnologia Intelligent Antenna, può trasmettere più pacchetti di dati contemporaneamente ritrasmettendo segnali wireless ad una velocità che può arrivare fino a 300 Mbps.
Sulla parte superiore del dispositivo ci sono i led relativi alle varie funzionalità attive mentre sul pannello posteriore si trova tutto ciò che serve al suo funzionamento: dalle porte Fast Ethernet Rj45 (Lan1, Lan2, Lan3, Lan4) che consentono di poter connettere alla rete domestica tutti i dispositivi cablati come ad esempio desktop, periferiche NAS (Network Attached Storage) ecc., alla presa DSL da connettere alla propria linea telefonica, mentre accanto alla presa Lan1 è posizionata la presa USB.
Tra la presa USB e il bordo del router d-link dsl-2750b sono posizionati tutti i pulsanti di controllo, nell’ordine: abilitazione/disabilitazione della funzionalità Wireless, tasto di reset del dispositivo, tasto di accensione e presa per il cavo di alimentazione. Alle estremità posteriori del d-link dsl-2740b sono inoltre posizionate le antenne direzionabili per il WiFi che permettono di inviare e ricevere i segnali da dispositivi che sono posizionati negli angoli più lontani della propria casa.
La presa USB permette inoltre di connettere un dispositivo di memoria di massa che rende condiviso a tutti gli utenti della rete WiFi il proprio contenuto: file, filmati, brani audio possono essere immediatamente visibili a tutti gli utenti connessi o a quelli autorizzati: il d-link router dsl 2750b permette infatti di creare account diversi per l’accesso alle risorse condivise con diversi gradi di autorizzazione; questo permette ad esempio, la condivisione di musica e video ma non di documenti e file personali, che rimangono comunque privati.
PRO e CONTRO:
Il modem D-Link DSL2750b ha un’ottima versatilità ed una buona capacità di download, ma forse il suo tallone di Achille sta nella versione del protocollo WiFi utilizzato (Wireless N) che lo rende meno performante dei suoi fratelli con lo standard AC. Tale limitazione però non ne pregiudica le notevoli qualità che sono abbondantemente tarate per un normale uso domestico.
- Tecnologia SharePort per condividere file con altri utenti
- Pulsante WPS per un accesso alla crittografia wireless con un unico passaggio
- Firewall integrato e funzionalità di analisi del traffico per un uso sicuro
-
Modem router D-Link DSL3782
Il modem router D-Link DSL3782 è un dispositivo adatto sia per l’uso domestico che per studi professionali o piccoli uffici ed è sostanzialmente l’evoluzione del router 2750b; esso infatti ha lungo il pannello posteriore 4 porte RJ45 Fast Ethernet per la connessione di altri dispositivi, la presa per l’alimentazione, il tasto di reset per la riconfigurazione di fabbrica, la presa USB per la condivisione (anche multipla) di periferiche come hard disk e stampanti nell’ambiente di rete privato, e la porta di connessione alla linea telefonica che supporta l’ADSL.
Sul lato destro invece sono posizionati il tasto di accensione/spegnimento ed il tasto WPS, che consente il riconoscimento immediato dei dispositivi che si vogliono connettere alla rete WIFi senza dover digitare la SSID e la relativa password.
Il router D-Link DSL3782 supporta la doppia banda simultanea a 2.4 GHz ed a 5 GHz che consente una connessione rispettivamente a 300 Mbps ed a 867 Mbps; ogni banda può essere settata tramite l’apposito menu consentendo l’accesso specifico anche solamente tramite MAC Address.
Il tipo di connettività WiFi supporta il protocollo 801.11ac che ha meno interferenze e rumori di banda rispetto al 801.11.n, con un sensibile incremento sia della velocità che di affidabilità del segnale mentre la funzionalità VDSL permette di raggiungere velocità in download fino a 100 Mbps. Si posiziona in modo verticale al contrario del suo fratello minore che invece deve essere messo orizzontale.
PRO e CONTRO
Il router D-Link DSL3782 permette la combinazione delle velocità di navigazione arrivando quindi in linea teorica a poter utilizzare una banda WiFi combinata fino a 1.2 Gbps (300 N + 867 AC) in quanto opera in contemporanea sulle bande wireless 2,4 GHz e 5 GHz, utilizzando la tecnologia dual-band e le antenne interne simultaneamente: e.mail, navigazione e visualizzazione vengono effettuati utilizzando la rete a 2.4 GHz mentre il trasferimento di file, i giochi e lo streaming vengono veicolati automaticamente sulla rete a 5.0 GHz.
Uno dei suoi maggiori vantaggi è che lo si può utilizzare con tutti i dispositivi che operavano con gli standard precedenti 802.11n, 802.11g ed anche 802.11b, garantendo quindi la piena compatibilità con tutti i dispositivi wireless.
- Tecnologia Wireless AC con velocità di trasferimento fino a 1200 Mbps
- Doppia banda simultanea: 300 Mbps su 2.4 GHz e 867 Mbps su 5 GHz
- Compatibilità: Windows XP SP3 o Mac OS X 10.4 o superiore
-
Modem router D-Link DSL-2740b
Il D-Link DSL-2740B rientra nella fascia base della D-Link ; è adatto per un uso domestico senza troppe necessità di traffico dati, versatile ed è contraddistinto da prestazioni prevalenti per la navigazione web anche per gli studi professionali o i piccoli uffici.
Integra la tecnologia ADSL2/2+, il Quality of Service (QoS), la protezione firewall ed uno switch Ethernet a 4 porte posizionato nel pannello posteriore del dispositivo dove sono collocati anche il tasto di accensione, la presa di alimentazione, la porta di collegamento alla linea telefonica ADSL, il tasto di abilitazione/disabilitazione della rete WiFi e per ultimo il tasto di reset che consente il ripristino delle condizioni di fabbrica.
La tecnologia RangeBooster N utilizzata con il d-link dsl-2740b, fornisce una velocità wireless che risulta essere fino a quattro volte maggiore di quella media riconosciuta nello standard 802.11g1.
Con il il Quality of Service (QoS) il Modem router d-link dsl-2740b supporta code di priorità multiple per assicurare ai molteplici utilizzatori una connessione sempre fluida e priva di interruzioni.
Se all’interno della struttura (casa, ufficio, studio professionale) dovessero essere installate sistemi e/o applicazioni VoIP o applicazioni SaaS (Software as a Service) utilizzate in Cloudi via Internet, il supporto QoS (Quality of Service) sostiene tutte le connessioni senza che ci siano ritardi e/o perdite di dati.