Miglior mixer digitale economico: guida all’acquisto con caratteristiche e prezzi

5278

Oggigiorno è sempre più frequente vedere all’opera dietro un mixer digitale non solo fonici esperti e dalla consolidata esperienza, ma anche semplici amatori che da autodidatti si sono fatti largo in questo mondo specifico, sia a livello amatoriale che per condividere una passione personale, sia con intenzioni più serie e sperando, così, di ricavarne un vero e proprio lavoro.

In questo articolo cercheremo di dare alcuni consigli pratici sulla scelta dei mixer digitali. Nei paragrafi che seguono troverai le recensioni dettagliate dei migliori mixer digitali economici sul mercato con caratteristiche e prezzi continuamente aggiornati. Buona lettura..

Bestseller No. 1
YCGXBY Professional QU12 DJ 24 DSP Digital 12 Professional Powered Digital Digital Mixer Audio
  • Telaio a 12 , LR e M principale
  • 4 gruppi audio con controllo PAN
  • 2 stereo, ciascun canale con microfono e ingresso a doppia linea stereo
Bestseller No. 2
BEHRINGER X32 RACK MIXER DIGITALE 3U RACK 16 PREAMPLIFICATORI MICROFONICI MIDAS INTERFACCIA AUDIO USB 40 IN 25 BUS 2 AES50 KLARK TEKNIK SUPERMAC
  • Mixer digitale con 40 canali d'ingresso, 25 bus, montabile su rack 3U per applicazioni live e di suono installato
  • 16 preamplificatori microfonici progettati da Midas, completamente programmabili per una qualità del suono ineccepibile
  • 8 uscite XLR più 6 ulteriori ingressi/uscite di linea, un connettore per telefoni e una sezione talkback con ingresso microfonico XLR
OffertaBestseller No. 3
Zoom - L-20R - Mixer digitale 20 canali, recorder e interfaccia audio - formato rack
  • Mixer digitale che offre ai musicisti il ​​controllo del loro live direttamente dal palco
  • Con 22 tracce di registrazione simultanea e 20 tracce di playback
  • Fino a 9 scene salvabili
Bestseller No. 4
Mixer Digitale, Mixer per Scheda Stereo in Metallo per Palco (Spina europea)
  • Interfaccia USB: attraverso il lettore MP3 integrato, è possibile riprodurre direttamente i file vocali del disco U, supportando il formato MP3, WAV, WMA.
  • Compatibilità multi dispositivo: il mixer può essere collegato direttamente a telefoni cellulari e computer, configurato con interfaccia OTG, compatibile con più dispositivi.
  • Effetti digitali: effetti digitali incorporati per riprodurre il suono della traccia, perfetti per mixare 6 segnali a livello di in modo rapido e senza complessità.
Bestseller No. 5
PreSonus StudioLive 32SX Compatto a 32 canali / 22-Bus Digital Console
  • Costruzione: Desktop
  • Housing Colour: Argento / nero
  • Materiale involucro: Ibrido plastica / metallo

Come scegliere il miglior mixer digitale

Rispetto ad alcuni anni fa, infatti, la tecnologia moderna ha permesso una maggiore semplificazione che riguarda l’interfaccia e la gestione dei mixer, tanto che ormai sono in tanti coloro che si avvicinano a questo tipo di prodotto attirati dai risultati che permette di ottenere e dalla tecnologia che ne muove le combinazioni possibili. Che si sia neofiti o professionisti del settore, nel momento in cui si decide di acquistare un mixer digitale è importante tenere ben presenti alcune importanti caratteristiche che ne rivelano la qualità.

Dimensioni e trasportabilità

Innanzitutto, in base alle nostre esigenze di spostamento, sceglieremo un mixer facilmente trasportabile e dal design compatto. Sono ormai molti i modelli in commercio che racchiudono all’interno di dimensioni alquanto ridotte una completa dotazione a livello di effetti integrati.

I prezzi dei mixer digitali

Anche i prezzi, vista la larga diffusione che si è venuta a creare negli ultimi anni, sono diventati oggettivamente più accessibili rispetto a quanto succedeva fino a qualche decennio fa, quando solo i veri professionisti del settore potevano permettersi un mixer personale. Infatti come vedremo più avanti, oggi possiamo trovare mixer digitali a prezzi che stanno anche sotto i mille euro.

Numero di canali

Indubbiamente, il numero di canali presenti può influenzare il prodotto finale, così come la presenza di effetti specifici e la qualità sonora. Teniamo presente che un mixer professionale, deve disporre di almeno 16 canali per gestire una band con pochi strumenti. Spesso 10 vanno solo alla batteria, quindi decidete il numero di canali in base alle vostre esigenze e alle possibili collaborazioni.

Altro aspetto da non trascurare è la possibilità di lavorare riuscendo a realizzare un backup anche su chiave USB e non solo su disco rigido. La maggior parte dei mixer digitali moderni hanno anche un comodo e pratico display touch screen che permette di cambiare opzioni molto più velocemente e in maniera altamente intuitiva.

Quali mixer digitali scegliere?

Sono molti i marchi che all’interno di questo settore vantano un’esperienza pluriennale e sempre aggiornata, ma non è insolito trovare anche marche innovative che desiderano fare nuove sperimentazioni. Anche in questo caso è importante farsi consigliare da esperti del settore.

Inoltre, il fatto che la maggior parte dei mixer digitali in commercio disponga anche della possibilità di essere connesso tramite un’applicazione specifica e dedicata consente di visionare e condividere il lavoro svolto anche da remoto. Ora entriamo nel vivo e vedremo tutte le caratteristiche dei mixer digitali, quelli con il rapporto qualità prezzo migliore. A voi la scelta…

Migliori 5 mixer digitali qualità prezzo

  • Mixer digitale Allen & Heat QU-16 Rackmountable

Mixer digitale Allen & Heat QU-16 RackmountableIl mixer digitale QU- 16 di Allen & Heat si presenta subito con una forma compatta e dal design estremamente innovativo, ma la cosa che lo rende particolarmente apprezzabile è, innanzitutto, la sua versatilità. Si presta, infatti, ad essere un ottimo prodotto nel caso di utenti che vogliono passare dall’analogico al digitale. È indicato anche per quei professionisti che desiderano aggiornare la loro strumentazione digitale.

Questo modello di mixer discende direttamente dal sistema digitale iLive e GLD, quindi, riunisce in sè tutte le caratteristiche e la potenza che ci si aspetta di trovare quando si ha a che fare con un mixer di fascia alta. L’accesso ai numerosi controlli può essere facilmente gestito e velocizzato attraverso il comodo e pratico schermo touch screen che rende le operazioni di mixaggio semplici e scorrevoli.

Può essere utilizzato, mantenendo sempre le sue elevate prestazioni, sia durante i concerti dal vivo che all’interno di uno studio, grazie anche alla facilità di accesso e di utilizzo dei suoi innumerevoli controlli. Le operazioni di mixaggio sono estremamente comode e intuitive. Permettono una gestione dell’interfaccia analogica e della manualità richiesta di tasti che ben si adatta sia ai nativi digitali che ai vecchi fonici di mestiere.

La registrazione è molto semplice e può avvenire attraverso 18 canali direttamente su canale USB, inoltre, grazie all’applicazione gratuita QU-Pad, è possibile verificare e tenere sotto controllo il risultato del mixaggio finale.

Allen & Heat QU-16 Rackmountable Digital Mixer per Live, Studio e Installazione
  • 16 ingressi mono (TRS + XLR), 3 ingressi stereo (TRS), 4 Return FX stereo, 16 bus e 12 uscite mix (LR, Mono Mix 1-4, Stereo Mix 1-3)
  • Montaggio rack da 19" con fader in movimento e preamplificatori AnaLOGIQ richiamabili
  • Registrazione/riproduzione multitraccia diretta Qu-Drive su unità USB e streaming audio USB
  • Mixer digitale Behringer X32 Compact

Vero cavallo di battaglia del marchio Behringer, il mixer digitale X32 somiglia molto ad un mixer analogico, ma presenta delle caratteristiche che lo pongono sicuramente su un gradino più alto rispetto a questa categoria. Infatti, si tratta di un mixer molto adatto a coloro che cominciano ad interfacciarsi con questo mondo perché offre, ad un costo abbastanza accessibile, tutte le caratteristiche di versatilità e praticità che difficilmente un mixer analogico può offrire.

Presenta 32 ingressi più sei ingressi ausiliari per effetti esterni, e 25 bus di mixaggio che garantiscono prestazioni eccellenti sia durante un concerto che all’interno della sala di registrazione. Saltano subito all’occhio i tasti retroilluminati, i controlli rotativi e i LED circolari. Ma soprattutto colpisce il fatto che i controlli di imput e output sono separati. Inoltre, ogni canale ha un suo level meters e LCD che permette allo strumento assegnatogli di essere facilmente identificato. I canali di mix sono 32, mentre la sezione di channel strip è unica e di immediato utilizzo.

E’ presente una sezione che permette di gestire tutte le scene in maniera intuitiva, così da avere il pieno controllo del mixer anche durante situazioni particolarmente pressanti, ad esempio durante un live. Le scene sono poi esportabili tramite chiave USB, in modo da avere sempre a portata di mano i risultati del proprio lavoro.

Bello e comodo anche il display a sette pollici che presenta un’interfaccia grafica intuitiva e facilmente accessibile, mentre i numerosi e qualitativamente validi effetti sono gestibili tramite 8 slot stereo. Un ulteriore punto a vantaggio del mixer Behringer X32 è rappresentato dalla possibilità di gestirlo in remoto tramite il software scaricabile gratuitamente dal sito Behringer.

  • Mixer Digitale DAP AUDIO GIG-202 Tab 20 Canali

Con questo modello specifico ci troviamo di fronte al primo mixer completamente digitale della gamma GIG realizzato dalla DAP Audio. Si tratta, in effetti, di un mixer che presenta tutte le caratteristiche e le funzionalità riscontrabili nella maggior parte dei prodotti analogici più importanti presenti sul mercato.

E’ costituito da 16 ingressi rombo XLR/TRS e 4 ingressi stereo TRS, ogni canale di ingresso è dotato di 4 bande, di compressore ed equalizzatore parametrico. L’interfaccia è estremamente intuitiva e comprensibile da tutti gli utenti dotati di una minima esperienza.

È di facile utilizzo grazie ai pulsanti di accesso diretto che permettono di individuare le funzioni più importanti anche durante situazioni particolarmente complesse. Inoltre, il touch screen da 7 pollici permette un’esperienza full immersion grazie al fatto è estremamente intuitivo.

No products found.

  • Tascam DP-24SD

L’azienda statunitense Tascam vanta da circa cinquant’anni una notevole esperienza nel campo della commercializzazione di strumenti audio, soprattutto a livello professionale, che hanno ampliato il fenomeno della Home recording. Detto ciò, è facile capire che il mixer digitale Tascam DP24Sd porta una tecnologia avanzata al servizio di utenti professionisti, ma anche di semplici appassionati.

E’ in grado di riprodurre simultaneamente 24 tracce e di registrarne 8 allo stesso tempo, mentre la registrazione a stato solido può avvenire direttamente su scheda SD che è in grado di mantenere una stabilità maggiore rispetto al disco rigido. E’ possibile usufruire di 8 tracce virtuali per ogni singola traccia ed è in grado di individuare fino a 99 mark per una canzone.

I file possono essere trasferiti tramite USB 2.0 e le funzioni di editing sono numerose (Copy Paste, Copy Insert, Move Insert, Move Paste, Cut, Open, Clone Track, Silence, Clean Out). Inoltre, non è assolutamente da sottovalutare il fatto che si tratti di un mixer digitale dotato di molteplici effetti da sperimentare per la propria musica, ad esempio:

  • effetti di mastering (equalizzatore, normalize, dhitering, multi-band compressore),
  • FX per la chitarra (soppressione del rumore, riverb, compressor, chorus, simulatore di amplificatore, flanger…)
  • effetti Mix-Down
  • effetti di dinamica per input

Su tutti gli ingressi è presente l’alimentazione Phantom ed è presente anche un ingresso diretto per la registrazione tramite chitarra o basso. L’accesso alle varie funzioni è molto intuitivo e facilmente memorizzabile, mentre, essendo un sistema indipendente dal computer, la creatività e la concentrazione ne ricavano un enorme vantaggio in termini di produttività.

Offerta
Tascam DP-24SD – 24-Track Digital Portastudio
  • Portastudio digitale a 24 tracce. 12 tracce mono + 6 tracce stereo, 19 fader. Riproduzione simultanea di 24 tracce. Registrazione simultanea di 8 tracce. Frequenza di campionamento 44.1 kHz o 48 kHz, 16 bit o 24 bit di risoluzione. Registrazione a stato solido su card SD (offre una migliore resistenza agli urti rispetto al disco rigido). SD card inclusa.
  • 8 connettori XLR/TRS combo per gli ingressi. Alimentazione Phantom su tutti gli ingressi (commutabile A-D, E-H). Ingresso strumento per la registrazione diretta di chitarra o basso. Ingressi A-H e ogni traccia dotati di equalizzatore a 3 bande. Uscita RCA stereo. 2 uscite per mandate effetto (jack 6,3 mm TS). Uscita cuffie con 70 mW per canale.
  • Punch In/Out automatico. Funzione Bounce delle tracce. 8 tracce virtuali per ogni traccia. Fino a 99 marcatori per brano. Varie funzioni di modifica delle tracce (Copy, Paste, Cut). Editing a livello sub-frame. Funzione annulla e ripeti con la storia degli annullamenti.
  • Ammoon CT80S-USB

Dalle dimensioni ridotte e, anche per questo, comodo e pratico da trasportare per eventuali trasferte musicali, il mixer digitale Ammoon CT80S-USB si presenta subito con un’interfaccia chiara e ben individuabile anche con scarsa luminosità. E’ dotato di 8 canali per mixare, ognuno dei quali ha i potenziometri di controllo del volume e un pulsante che permette di controllare i vari effetti.

E’ possibile collegare dall’esterno ogni tipo di effetto grazie al Jack AUX Send & Return e ogni canale ha un interruttore PEL. Sono presenti le interfacce per le cuffie e lo Switch pel consente di monitorare il canale su cui il pel è impostato solo se l’interruttore è posizionato su ON.

Si tratta, essenzialmente, di un mixer digitale adatto anche per coloro che sono alle prime armi con questo tipo di strumentazioni ed è indicato soprattutto per la registrazione di DJ Stage grazie alla possibilità di ottenere effetti sonori davvero perfetti.

No products found.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here