Non tanto tempo fa arrivarono in commercio i segway, poi sono comparsi gli hoverboard e da un pò di tempo a questa parte in commercio possiamo trovare i monoruota elettrici. Questi sono mezzi di trasporto con caratteristiche particolari e una tecnologia unica. Oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante e questa ha permesso di utilizzare mezzi ecologici, pratici e semplici da guidare. Ma cosa è un monociclo elettrico? Com’è fatto? Vediamolo assieme nella guida all’acquisto di oggi. Buona lettura…
- Velocità massima: 25 km/h
- Autonomia: fino a 35 km
- Batteria: Litio 72V - 4Ah
- Potenza motore 2500W
- Velocità limitata: 25 km/h (franco fabbrica)
- Velocità massima (su terreno privato): 70 km/h
- Velocità flangiata (in uscita di fabbrica): 25 km/h
- Velocità massima (su terreno privato in Francia): 40 km/h
- Potenza motore 2000 w
- ♥ 【DUAL DRIVE】 Modalità di guida doppia, 2 motori ad alta potenza, ruote motrici singole/doppie possono essere cambiate liberamente, la leva del cambio a 3 velocità può essere facilmente cambiata, la salita massima è di 45°∠, il telaio in lega è rinforzato con alluminio , e il carico massimo è di 400 kg.
- ♥ 【Pneumatici】 Utilizzo di pneumatici in poliuretano tubeless da 11 pollici con eccellenti prestazioni fuoristrada antiscivolo e antiscivolo, facili da guidare in montagna e neve.
- ♥ 【FRENO】 Pastiglie dei freni a disco idraulici, sistema di frenatura elettronico EABS, design del freno a doppio olio anteriore e posteriore, spazio di frenata breve, risposta rapida e sicurezza di guida.
- Velocità limitata: 25 km/h (franco fabbrica)
- Potenza del motore: 1000 W
- Portata fino a 50 km
Cosa sono i monoruota elettrici?
Quando parliamo di monocicli elettrici o monoruota elettrici, facciamo riferimento a mezzi di trasporto con dimensioni molto ridotte. Questi sono composti appunto, da un corpo centrale e e due poggiapiedi. Grazie alla presenza di due giroscopi, sensori e chip, il mezzo si guida in maniera molto semplice e in modo bilanciato.
Inoltre, dal momento in cui il conducente si trova in piedi, deve inclinarsi in avanti così da far aumentare la velocità al monociclo. Mentre con un inclinazione all’indietro il monociclo tende a fermarsi. Anche per quanto riguarda il design, i monoruota elettrici sono molto leggeri e il loro peso si aggira intorno ai 10 kg.
Il peso ridotto li rende adatti per essere trasportati ovunque, in bus, in ascensore etc. Soprattutto per il peso, questi monocicli elettrici sono ideali per fare le commissioni durante la giornata ma soprattutto per evitare il caos del traffico in città e cosa non meno importante far divertire i più giovani.
Come funziona un monociclo elettrico?
Per quanto riguarda la sua funzione, come dice il nome, il monociclo o monoruota elettrico è caratterizzato da una ruota dotata di motore e un dispositivo dotato di giroscopio grazie al quale non è necessario utilizzare il manubrio. Per poterlo guidare bisogna bilanciarlo e fare pressione con i piedi.
Il risultato è una guida divertente ma non manca senz’altro il pericolo. Per tale motivo bisogna stare anche attenti alla sicurezza, bisogna quindi controllare le luci di posizione, di segnalazione e anche la possibilità di potersi muoversi su varie tipologie di terreno.
La caratteristica fondamentale dei monoruota elettrici è il fatto di essere dei mezzi ad uso personale e quindi non si ha la possibilità di poter trasportare altre persone. Per quanto riguarda l’autonomia, non supera i 30 km ed è adatto quindi per essere utilizzato nel trasporto urbano, il peso massimo trasportabile si aggira intorno 100/120 kg e la velocità intorno ai 20 km/h.
Come scegliere i migliori monoruota elettrici?
Le caratteristiche fondamentali di un monoruota elettrico sono:
- Velocità massima: a differenza degli hoverboard, i monocicli elettrici sono stati inventati proprio per viaggiare più velocemente e per molto tempo, infatti sono fatti apposta per coprire un chilometraggio superiore.
- Potenza della batteria: quando parliamo di batteria facciamo riferimento al cuore del monociclo. Una batteria di piccole dimensioni ha una probabilità elevata di scaricarsi in poco tempo e nello stesso tempo ha una bassa potenza. Dunque, bisogna sempre valutare questa caratteristica per evitare poi di restare a piedi.
- Potenza del motore: la potenza del motore è l’elemento fondamentale che distingue i vari tipi di motociclo. Un ottimo motore è sinonimo sia di alta velocità e sia di elevata distanza percorribile. E oltre a ciò assicura anche la possibilità di poterlo utilizzare sui terreni particolari e difficilmente percorribili.
- Ergonomia e design: i monoruota moderni sono costruiti con un designa molto particolare. Ma oltre ad avere varie caratteristiche estetiche quello che gli contraddistingue, è l’utilizzo di ottimi materiali che ne conferiscono durata e stabilità. Oltre alle caratteristiche estetiche, in commercio ci sono monocicli particolari con altoparlanti e luci a LED
- Costruzione e manutenzione: dato che i monocicli, come già detto precedentemente, sono utilizzati per molte ore al giorno, devono essere costruiti con buoni materiali. Dunque, devono essere molto resistenti, al fuoristrada (non eccessivo), agenti atmosferici e acqua.
- Peso massimo: per valutare il peso massimo bisogna considerare che non tutte le persone sono uguali e non tutti hanno lo stesso peso. Solitamente, la maggior parte dei monocicli sono destinati ad un pubblico con un peso medio ma i migliori possono supportare un peso che si aggira intorno ai 120 kg;
- Prezzo: varia in base alle prestazioni ed ai materiali di costruzione. In commercio esistono monoruota di tutte le fasce di prezzo.
5 migliori monoruota elettrici classifica e prezzi
-
Ninebot by Segway One S2
Questo monociclo elettrico è tra i migliori se non il migliore, per potersi muovere rapidamente e all’interno delle città più affollate. ll Ninebot One s2 ha un peso maggiore rispetto alla versione precedente, ha un design innovativo e soprattutto personalizzabile. Infatti nella parte bianca è possibile applicarci adesivi e decalcomanie.
É presente una banda a LED che circonda il One s2 e che è possibile modificare utilizzando l’app direttamente dal vostro telefonino. Sempre grazie all’utilizzo dell’app è possibile agire sulle varie prestazioni e impostare la velocità e i livello di assistenza. La presenza della batteria a litio consente di raggiungere fino 24 km/h. Si ricarica in 3 ore e l’autonomia è di 30 km. Riesce a supportare fino a 120 kg.
- Robusto e resistente: progettato e costruito con migliori materiali e dotato di protezione ip54
- Peso complessivo di 11.4 kg
- La batteria al litio di one s2 permette di raggiungere una velocità massima di 24 km/h
-
Monociclo elettrico Inmotion v10
Questo gioiellino, riesce a raggiungere fino a 40 km/h e possiede una batteria con una durata straordinaria riuscendo fino a percorrere 75 km. É dotato di un motore di 2000 watt, ed è in grado di percorrere salite fino a 15 gradi di pendenza. Dal punto di vista estetico ha due led, uno blu e uno rosso. Il suo peso è di 20,6 kg.
- Velocità flangiata (in uscita di fabbrica): 25 km/h
- Velocità massima (su terreno privato in Francia): 40 km/h
- Potenza motore 2000 w
-
InMotion V8
Versione più piccola e meno potente della precedente infatti questo ha un’autonomia e una velocità massima inferiore. Possiamo infatti notare come l’autonomia sia di 40km e e la velocità massima pari a 30kmh. Anche la potenza del motore è inferiore infatti arriviamo a soli 800W. L’unica caratteristica in comune con la versione descritta prima e con tutti gli altri modelli InMotion è peso massimo sopportabile, ovvero 120kg.
- Velocità flangiata (in uscita di fabbrica): 25 km/h
- Velocità massima (su terreno privato in Francia): 40 km/h
- Potenza motore 2000 w
-
Monoruota elettrico Momo Md-ow14 Paris 14
Questo fantastico monoruota elettrico è auto bilanciato e ti consente di muoverti tranquillamente in mezzo al traffico urbano. É dotato di una batteria a litio con una capacità di 2200 mAh e questo ti consente di percorrere circa 20 km con una sola carica. il motore è di 350 watt e consente di viaggiare con una velocità di 18 km/h. Anche questo modello è dotato di led sia anteriori che posteriori. Il suo peso è di 10 kg.
- Potenza motore 350 w
- Capacità batteria 2200 mAh
- Autonomia 20 km
-
Airwheel Q3 – doppio pneumatico
Il monoruota elettrico Airwheel Q3 è stato progettato per essere utilizzato in città, per il semplice fatto che è molto piccolo e compatto. Riesce a raggiungere una velocità massima di 16 km/h mentre per quanto riguarda l’autonomia arriva fino a 23 km. Ha un peso di circa 13 kg e vanta di un motore di 450 watt. Una caratteristica innovativa è la presenza di una seconda ruota mediante il quale è possibile contare su un equilibrio maggiore. Infine, grazie alla presenza dei sensori il sistema delle ruote è auto bilanciato.
No products found.