Quanto dura un PC di fascia alta?

2511

Il mondo dell’informatica ci ha abituato, fin dalla sua nascita, a essere in costante evoluzione e dinamismo. Ogni anno sul mercato vengono introdotte molteplici innovazioni e l’offerta per quanto riguarda i computer è davvero ampia.

I computer di fascia alta rappresentano uno dei prodotti più interessanti, in particolare per chi è alla ricerca non solo di un pc di qualità, ma anche in grado di dare un supporto effettivo in diverse attività. Si rivelano la soluzione ideale per gli amanti del gaming, dal momento che riescono a garantire un’esperienza al top sia dal punto di vista della qualità delle immagini, sia per quanto riguarda la rispondenza ai comandi.

Non solo, i pc di fascia alta sono praticamente in grado di fare tutto e di stare accesi 24 ore su 24, elemento indispensabile in alcune attività lavorative come, ad esempio, quella di rendering.

Visto l’impegno importante a cui è sottoposto, è naturale chiedersi quanto dura un pc di fascia alta, anche perché si tratta di un investimento che presenta un costo importante. È bene sottolineare che non tutti i pc di fascia alta sono uguali, come costi e come durata e persino performance.

Una delle soluzioni che si sta affermando sempre di più sul mercato è quella dei pc pre-assemblati, i quali presentano, come suggerisce il nome, le diverse componenti di un computer fisso già assemblate. Diverse le realtà che li propongono e tra queste

PcAssemblati.eu offre una proposta ampia con marchi di eccellenza (su tutti AMD e Intel) a prezzi accessibili, grazie alle numerose offerte in costante aggiornamento.

Scegliere un pc assemblato tra i pc di fascia alta, quindi, rappresenta un’opzione da non sottovalutare perché permette di coniugare durata, decisamente notevole, qualità del computer nonché costo maggiormente alla portata, ancora di più in un’ottica di lungo periodo. In questo articolo vi mostriamo perché.

Le diverse tipologie di computer e la loro durata

Ogni computer ha un tempo di durata diverso, il quale dipende da diversi fattori. Quelli principali sono marca, modello, anno di produzione. Possiamo dire che la media generale oscilla dai cinque ai dieci anni ma, lo ripetiamo, si tratta di un dato generale che poi andiamo ad approfondire, essendo, quello dei pc un universo davvero ampio.

Anche perché, uno dei fattori essenziali è la manutenzione, la quale se fatta regolarmente e con cura permette di ottimizzare la durata del computer nel tempo. Esattamente come per qualsiasi altra macchina.

Un pc fisso, in linea di massima dura di più di uno portatile, dal momento che permette di effettuare proprio la manutenzione in maniera più valida, compresi i molteplici aggiornamenti, compreso l’upgrade di CPU, RAM, scheda video e tutte le componenti hardware essenziali al funzionamento del computer. Ciò significa che, se c’è un danno o una problematica risulta piuttosto facile intervenire. Stessa cosa vale anche per le componenti periferiche come ad esempio mouse, tastiere, hard disk.

Pertanto, maggiore è la qualità, maggiore è la durata. Può sembrare una considerazione banale ma non lo è perché se da un lato al momento dell’acquisto si può essere tentati di risparmiare il più possibile, dal punto di vista della durata non si riesce a ottenere un concreto beneficio. Un discorso che vale ancora di più nel caso di un computer fisso che è progettato per durare a lungo.

Tra le attrezzature più interessanti per il pc fisso ci sono quelle dedicate al gaming, le quali sono di particolare qualità per quanto riguarda, ad esempio, la tastiera, il mouse e, naturalmente, la sedia da gamer, la quale garantisce una postura ottimale, tanto da essere apprezzata anche da chi non usa il pc per gaming.

Quanto dura un pc assemblato

Un pc portatile dura mediamente 5 anni, anche se solitamente le prime problematiche importanti iniziano a verificarsi già dopo 2-3 anni. Un pc fisso, invece, riesce a superare tranquillamente, a oggi, i 10 anni di vita, soprattutto nel caso di un pc assemblato di fascia alta.

Il motivo è che un pc assemblato permette di scegliere all’interno di un’ampia proposta personalizzata e, quindi, ottimale rispetto alle esigenze della persona e all’uso effettivo del computer. Inoltre, nel caso di un prodotto di fascia alta le componenti sono davvero di alto livello.

Inoltre, solitamente le realtà che propongono i pc assemblati offrono un efficiente servizio di manutenzione, in grado di garantire un pronto e tempestivo intervento in modo da garantire il tempo di fermo del pc il minore possibile nonché un intervento di qualità.

Un pc assemblato di alta fascia riesce a durare maggiormente nel tempo e a resistere agli aggiornamenti che, come abbiamo accennato all’inizio, in informatica sono costanti. Offre un hardware con standard decisamente più elevati per quanto riguarda la sicurezza informatica, la cosiddetta cybersecurity, uno dei temi più importanti per chi ha un computer oggi.

Qual è il costo di un pc di fascia alta?

Un computer di fascia alta oscilla all’interno di un range importante, anche perché c’è fascia alta e fascia alta. Si va da un minimo di 600 euro ad almeno 1000-1500 euro, cifra che si può superare tranquillamente investendo negli accessori.

Se però si considera che un buon computer portatile costa almeno 600 euro, ma dura decisamente di meno e non riesce a garantire tutte le prestazioni di un pc fisso di fascia alta, allora si capisce come l’investimento davvero valga la pena.

Pertanto, una tipologia non esclude l’altra, dal momento che il computer portatile dovrebbe servire solo per i momenti in cui si è fuori casa mentre un pc fisso è indispensabile per le attività lavorative e di gaming che richiedono un computer più performante. Perché, per quanto i progressi della tecnologia siano notevoli, un pc portatile non può, per sua natura, raggiungere la performance di uno fisso.

I costi che vi abbiamo indicato per un pc di fascia alta valgono anche per un pc assemblato, il quale si rivela una soluzione particolarmente interessante, come abbiamo visto, proprio rispetto alla personalizzazione e alla qualità. Tra i computer di fascia alta ha decisamente una marcia ulteriore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here