Con il termine software gestionale aziendale si intende un tipo di programma utile per automatizzare i processi aziendali. Il termine ingloba diversi tipi di software che operano in molteplici aree, come il software per la contabilità, quello per il magazzino, quello che si occupa dell’analisi finanziaria ecc.
I vantaggi dell’utilizzo del software gestionale aziendale sono molteplici, in primo luogo si possono ottimizzare e razionalizzare i tempi per lo svolgimento di determinate operazioni.
Tipi di software gestionale
Come già detto, esistono diverse tipologie di software gestionale aziendale. Nel dettaglio, quelle più diffuse, sono:
- Software per la contabilità: si utilizzano per la gestione della scrittura in prima nota, per la fatturazione elettronica, per stampare e riclassificare il bilancio contabile, per la gestione delle scadenze, delle partite, dei registri e delle liquidazioni IVA. In poche parole, si tratta di uno strumento per tenere sotto controllo il fatturato dell’azienda, riducendo al minimo gli errori di fatturazione e velocizzando l’accesso ai documenti per i controlli fiscali;
- Sistemi gestionali di magazzino: si tratta di software il cui obiettivo è quello di tenere sotto controllo i movimenti nel magazzino, comprendendo sia il deposito che le diverse transizioni (spedizione, riordino, ecc.). Inoltre, sono strumenti molto utili per gestire le giacenze, ottimizzando in maniera efficiente lo stock, e per organizzare gli spazi fisici del magazzino;
- Programmi di supporto aziendale: sono dei software che supportano i processi operativi, che permettono il passaggio di informazioni tra diversi reparti implicati nel processo produttivo, oppure tra livelli posti gerarchicamente in posizione differente. Inoltre, permettono di controllare i prodotti venduti e la performance, in alcuni casi includendo anche delle previsioni analizzando i dati storici dell’azienda.
- Software per la produzione: migliorano il ciclo informativo dell’azienda relativamente ai processi produttivi. In poche parole, pianificano l’acquisizione delle risorse, per la pianificazione dei tempi e delle modalità di approvvigionamento, schedulando i prodotti terminati e controllando sia la coerenza dell’attività di schedulazione con la domanda sia l’andamento dello stock di magazzino.
A chi serve il software gestionale?
Un buon programma di gestione aziendale consente di ridurre i tempi necessari per lo svolgimento delle operazioni legate al business, a seconda della tipologia di software scelto.
Si pensi, ad esempio, a tutto il tempo impiegato per il controllo delle scorte del magazzino oppure per controllare e registrare i documenti contabili.
Inoltre, utilizzando programmi gestionali si ha necessità di una quantità minore di lavoratori da impiegare per ogni fase di gestione del business, riducendo anche i costi correlati all’impiego di più risorse umane. Ovviamente, è anche più facile reperire le informazioni tra diversi reparti, in quanto bastano pochi click per ottenere ed utilizzare tutti i dati concernenti ogni operazione.
Quindi, dati i molteplici vantaggi offerti dal gestionale, è possibile affermare che tutte le aziende possono trarne vantaggio. Sia se si ha una piccola-media azienda con pochi dipendenti (in questo caso potrebbe essere sufficiente solo un programma di contabilità) sia se si ha un’azienda grande, con diverse sedi e magazzini pieni di scorte.
In qualsiasi caso, le operazioni diventano più rapide con un miglioramento dell’efficienza globale del business.